venerdì 27 giugno 2008

Green Thoughts for Today June 28, 2008

"There will come a time, when the world will be filled with one science, one truth, one industry, one brotherhood, one friendship with nature. . . . This is my belief".

"We could live at the present day without a Plato, but a double number of Newtons is required to discover the secrets of nature, and to bring life into harmony with the laws of nature."
 
 
Dmitri Mendeleev, Russian chemist and inventor (1834- 1907) credited as being the creator of the first version of the periodic table of elements.
 
 Laura Cipollina, IBIOCAT- Divisione Marketing e Commerciale

giovedì 26 giugno 2008

Science to Market

"Science to Market"
October 7 – 8, 2008
Convention Center, Hannover, Germany

The Workshop opens on Tuesday, October 7, 2008, at 08:30 and it closes on Wednesday, October 8, 2008, at 15:00.

Scope & Aim

As a European event the "Science to Market" EAPB conference aims at the promotion of partnering between the academic/ research community and the biotech and pharmaceutical industry.

The goal is to enhance the economical output of scientific results and turn them into marketable technologies and biopharmaceutical products. Therefore, academic research scientists from universities and research institutions as well as representatives of the biotech and pharmaceutical industry are invited to exchange ideas, finally leading to fruitful co-operations.

This conference will cover a broad spectrum of topics in the fields of biopharmaceutical drug development and novel biotechnological approaches.

Conference Workshops

The conference is separated into two workshops, both of it offers a plenary lecture, three sessions and three oral poster presentations. Workshop 1 focuses on "Therapeutics and diagnostics" and workshop 2 will discuss the topic "Novel technologies".

Poster Contributions

Poster presentations on scientific pharmaceutical drug projects and novel technologies in the fields of biotechnology and pharmaceutical drug development are welcome. The posters shall be presented by oral five-minutes-presentations (two slides on science and business opportunity) and in addition by traditional poster to facilitate networking between academic/ research and industrial partners.

Workshop 1: "Therapeutics and diagnostics"
(1a) Novel biopharmaceuticals and diagnostics
(1b) 2nd generation biopharmaceuticals
(1c) Novel vaccines and gene therapy developments

Workshop 2: "Novel technologies"
(2a) Novel biopharmaceutical drug formats
(2b) Novel Up-and Downstream developments
(2c) Novel biopharmaceutical drug delivery and analytical tools

For more information and for registration to this workshop, please visit the EAPB homepage under www.eapb.org/science_to_market_08/science_to_market_08.html

Registration is now open: http://www.biotechnica.de/50919
Download:
www.efb-central.org/images/2ndAnnouncementScienceToMarket.pdf

Please also consider sponsoring options.

With kind regards,
Wieland W. Wolf
President of EAPB
The officially associated section of Pharma & Medical Biotechnology of EFB

 

 

 

Green Thought for Today June 26, 2008

"The most important and urgent problems of the technology of today are no longer the satisfactions of the primary needs or of archetypal wishes, but the reparation of the evils and damages by technology of yesterday".

Dennis Gabor, Innovations: Scientific Technological and Social, 1970

 

 

 

Laura Cipollina, IBIOCAT- Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

La chimica

La Chimica oggi ha un'immagine molto spesso negativa. Nei media fa notizia solo quando si parla di disastri ecologici, inquinamenti, sofisticazioni.
L'opinione dominante, anche fra persone di una certa cultura, è che la Chimica, oltre ad essere una materia scolastica astrusa, è un qualcosa da cui stare alla larga. Qualche anno fa una ben nota marca di prosciutto ha inserito sui maggiori quotidiani un annuncio pubblicitario nel quale era scritto a caratteri cubitali: "Purezza sì, Chimica no". Da messaggi di questo tipo e da tante altre notizie insensate che ci arrivano dalla stampa e dalla televisione, il cittadino comune è indotto a pensare che "chimico" sia l'opposto di "naturale" e che la Chimica sia qualcosa di cui si può, e in ogni caso si dovrebbe, fare a meno.
Oggi è assolutamente necessario spiegare alla gente, ed in particolare agli studenti, che tutto, attorno a noi ed in noi, è Chimica: è attorno a noi nei fenomeni naturali essenziali per la vita sulla terra come la fotosintesi e nei prodotti artificiali di uso quotidiano come i farmaci, i fertilizzanti,
le materie plastiche, i semiconduttori, i detergenti; è in noi perché l'uomo "funziona" o "non funziona" tramite reazioni chimiche. La vita è chimica in azione: tutte le sue manifestazioni, comprese quelle che chiamiamo categorie mentali (apprendimento, la memoria, il pensiero), sono, in ultima analisi, il risultato di reazioni chimiche, sia pure così complesse da non poter essere per ora interpretate. E' necessario spiegare anche che non bisogna confondere la Chimica con gli effetti dannosi che essa ha quando è usata male. Con un prodotto chimico, chiamato "farmaco", si può salvare una vita e con un altro prodotto chimico, chiamato "veleno" si può togliere una vita, così come con un coltello si può tagliare il pane o uccidere un uomo. La colpa non è della Chimica o del coltello, ma di chi ne fa un uso sbagliato.
E' sempre più evidente che la Chimica è una scienza centrale in quanto fa da tramite per tutte le altre scienze. Il linguaggio ed i metodi della Chimica hanno dato nuove prospettive alla Biologia (Biologia Molecolare). Col passare degli anni, l'approccio chimico si diffonderà sempre più nel
campo della Medicina e forse anche i pensieri, i sentimenti e le emozioni saranno discussi in termini molecolari, cioè chimici. La Chimica invade e pervade numerosi altri campi del sapere ed è il fondamento di discipline emergenti come l'Ecologia, la Biotecnologia, la Nanotecnologia e la Scienza dei Materiali.
La Chimica è alla base di molti dei benefici di cui godiamo ogni giorno: i farmaci guariscono molte malattie, i fertilizzanti aumentano i raccolti, le fibre artificiali proteggono dalla pioggia e dal freddo, con le materie plastiche si costruiscono moltissimi oggetti utili. L'apporto della Chimica
è determinante, e lo sarà ancor più in futuro, per risolvere i quattro grandi problemi del nostro fragile mondo: cibo, salute, energia e ambiente. La conversione dell'immensa quantità di energia solare che arriva in continuità dal sole in forme di energia utilizzabile dall'uomo, particolarmente in combustibili, è la grande sfida che i chimici dovranno affrontare nei prossimi anni.
La Chimica in Italia ha una forte tradizione. Nel XIX secolo Amedeo Avogadro e Stanislao Cannizzaro hanno contribuito in maniera fondamentale a far emergere il concetto di molecola. Nei primi anni del secolo scorso Giacomo Ciamician fu il primo scienziato ad occuparsi della conversione dell'energia solare. Nel 1963 Giulio Natta fu insignito del premio Nobel per le sue scoperte nel campo dei polimeri. Nella seconda metà del secolo scorso Primo Levi ha descritto con impareggiabile maestria la sua vita di uomo e di chimico. Oggi, seppure con grandi difficoltà a causa dei ridotti finanziamenti, la chimica italiana ha numerosi gruppi di ricerca che operano
a livello internazionale, con alcune punte di eccellenza, ad esempio nel campo della nanotecnologia che, secondo il premio Nobel Roald Hoffmann, consiste nell'usare con mentalità ingegneristica le molecolesintetizzate dai chimici per costruire dispositivi e macchine di dimensioni nanometriche.

Prof. Vincenzo Balzani
Dipartimento di Chimica "G. Ciamician"
University of Bologna
via Selmi 2,
I-40126 Bologna
Italy

tel. +39 051 2099560
fax +39 051 2099456
E-mail: vincenzo.balzani@unibo.it
www.ciam.unibo.it/photochem

martedì 24 giugno 2008

ALBERTO OLIVERO LEGGE "LA PIOGGIA NEL PINETO"

Cari Amici di IBIOCAT,

 

forse non tutti di voi sanno che Alberto Olivero, Direttore della Divisione Marketing e Commerciale di IBIOCAT, vanta una lunga e brillante carriera come attore doppiatore e direttore del doppiaggio. Durante un recente scambio di e-mail che ho avuto con lui, Massimo Pregnolato e Loris Costa, in occasione del mio ingresso nella Divisione Marketing e Commerciale di IBIOCAT, Alberto, dietro mia richiesta, ha raccontato alcuni aneddoti  legati alla sua vita professionale, ricordando alcuni attori del calibro di Tino Carraro e Arnoldo Foà, con i quali ha avuto occasione di lavorare nel corso della sua fortunata carriera. Proprio con Arnoldo Foà,  ha dato voce anni fa al primo audiolibro (autore Iginio Bonazzi) sulla dizione in Italia. Ma Alberto è anche la voce di Junior in Dragon Ball e di tantissimi personaggi di film, teleromanzi, cartoni animati, spot pubblicitari ecc. Recentemente, alla RTSI (Radio Televisione della Svizzera di lingua Italiana) non solo è stato speaker della trasmissione, ma anche ha prestato la voce al personaggio di Thomas Mann ne "La Vita di Herman Hesse". Come spesso sanno fare i veri professionisti, Alberto, pochi giorni fa, ha avuto l’ironia e la disponibilità di accontentare, mentre lavorava per IBIOCAT, un amico che gli ha chiesto di leggere al volo “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio. Ne è nato un file che, insieme a Massimo e Loris, ho avuto il privilegio di ricevere da Alberto via e-mail in anteprima. Difficilmente si potrebbe trovare una poesia più green di questa, e quindi in linea con le tematiche proprie di IBIOCAT… Inutile dire che la voce di Alberto ne impreziosisce musicalità e contenuti. Ecco perché vorrei condividere con voi questo cammeo in formato audio, che potrete ascoltare cliccando sul seguente link:

 

La pioggia nel pineto

 

 

Chi desideri conoscere meglio Alberto Olivero può visitare il suo sito personale: http://www.albertoolivero.it/

 

Buon ascolto!

 

Laura Cipollina, IBIOCAT - Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

Green Thought For Today - June 24, 2008

"Why does this magnificent applied science which saves work and makes life easier bring us so little happiness? The simple answer runs: Because we have not yet learned to make sensible use of it".
Albert Einstein, in an address at Cal Tech, 1931.
 
 
 
Laura Cipollina-IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

giovedì 19 giugno 2008

Green Thoughts for Today

 "Let every individual and institution now think and act as a responsible trustee of Earth, seeking choices in ecology, economics and ethics that will provide a sustainable future, eliminate pollution, poverty and violence, awaken the wonder of life and foster peaceful progress in the human adventure."

John McConnell, founder of International Earth Day

 

"For a successful technology, reality must take precedence over public relations, for Nature cannot be fooled. " 

Richard P. Feynman, American theoretical physicist (1918-1988)

 

Laura Cipollina-IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

mercoledì 18 giugno 2008

IBIOCAT: "Working together to accelerate a better life"

Cari Colleghi di IBIOCAT,
la vostra decisione di scegliere lo slogan che ho proposto per IBIOCAT: "Working together to accelerate a better life" mi lusinga ed onora, così come la calorosa accoglienza che avete voluto riservarmi, in occasione del mio recente ingresso nella vostra famiglia. Mi auguro che questo slogan sia di buon auspicio per la crescita delle nostre iniziative a sostegno della biocatalisi, nell'ottica del rispetto dell'ambiente e del miglioramento della qualità della vita. Il mio sincero ringraziamento e un cordiale saluto a tutti voi,

Laura Cipollina, IBIOCAT- Divisione Marketing

lunedì 9 giugno 2008

Le Scienze Web News sul portale della società Intesa SanPaolo Eurodesk

Gentili colleghi del consorzio Ibiocat buongiorno.

Vi scrivo la presente per informarvi che la società Intesa San Paolo Eurodesk(società del gruppo Intesa) con sede a Bruxelles mi ha comunicato di aver scelto il nostro sito LSWN.it per la loro Sezione Feed "Risorse dal Web".

La Sezione, è a cura della redazione di Nova-IlSole24Ore e raccoglie le fonti RSS dei siti considerati più autorevoli ed interessanti sui temi della ricerca e dei finanziamenti all'innovazione e allo sviluppo.

LSWN verrà riportata tra i Feed RSS http://www.intesasanpaoloeurodesk.com/tiki-index.php?page=Feed


Il portale della società Intesa Sanpaolo Eurodesk è raggiungibile all'indirizzo www.intesasanpaoloeurodesk.com.

Vi ringrazio della disponibilità e dell'attenzione dedicatami nella lettura della presente e-mail

Buona giornata e buon lavoro


Enrico Damiano
Publisher
Le Scienze Web News® - since 2000 the science on web
Scientific Magazine
"LSWN is Technical Partner of Unesco Italy for DESD 2005-2014"
http://www.unescodess.it

Tel(Rome).: +39.06.993.416.70
Tel(Milan).: +39.02.391.98.369
Fax: +39.06.622.096.80
e-mail:
info@lswn.it
Web: http://www.lswn.it

domenica 8 giugno 2008

RICERCA DI PARTNER PER LA INIZIATIVA - FIRENZE-MARZO 2009 -SETTIMANA DELLA SCIENZA

Titolo del Progetto  "SCIENZA - ARTE : CONTAMINAZIONE NARRATIVA e TEATRALE"
Sintesi dell'iniziativa e obiettivi specifici: EGOCREANET, www.egocreanet.it , e collaboratori del gruppo ON-NS&A , organizzeranno per la settimana della Scienza del Marzo 2009, un programma dibattito ed incontri sul tema  "SCIENZA - ARTE : CONTAMINAZIONE NARRATIVA e TEATRALE" , che si terra nel  quadro delle manifestazioni dell'anno in cui ricorre il quarto centenario della composizione del Sidereus Nuncius (1609), di Galileo Galilei. La lungimiranza e quindi la attualita' di Galileo consiste non solo nell’osservazione astronomica capace di cambiare la visione del modo a lui contemporaneo, ma anche nell' aver ideato le modalita' ancora oggi decisive, adeguate a  favorire la condivisione dell’innovazione scientifica in relazione al  contesto culturale nel quale  l' innovazione cognitiva viene  condivisa dalla gente, mediante la narrazione ed il dialogo. Ricordiamo infatti come "Dialogo sui Massimi Sistemi", pubblicato a Firenze (1632), sia stato impostato  come discussione tra tre attori Salviati, Sagredo e Simplicio, creati dalla fantasia di Galileo.
Partendo da tali rimembranze il suddetto Progetto di dialoghi ed incontri verra' finalizzato a condividere modalita' di espressione innovativa in relazione al tema : SCIENZA//ARTE e CONTAMINAZIONE NARRATIVA e TEATRALE .
Abbiamo recentemente sperimentato presentando al pubblico tale strategia di contaminazione tra Teatro e Scienza, finalizzata a moltiplicare l'attenzione alla cultura scientifica partendo dalle piu' radicate tradizioni Galileiana , con l' opera intitolata :  "DIALOGO sui Massimi Sistemi Contemporanei" (www.egocreanet.it - Poggibonsi(SI) il 01/Giu/2008 ) con la collaborazione del Festival "Libera Tutti" organizzato dalla associazione Nausika : http://www.narrazioni.it/.

 

Descrizione sintetica del Progetto.

Il Progetto "SCIENZA - ARTE : CONTAMINAZIONE NARRATIVA e TEATRALE" e' indirizzato a favorire la condivisione e lo sviluppo ella cultura scientifica coniugando scienza ed arte come e' stato congeniale nella radicata tradizione del Rinascimento Fiorentino .
Tale tradizione oggigiorno assume un nuovo rilievo strategico per migliorare la  formazione e l' impegno culturale e scientifico dei giovani e dei cittadini tutti nel favorire un ampio e duraturo impatto della scienza e della innovazione al tessuto sociale e produttivo del territorio, rafforzando contemporaneamente il ruolo internazionale per Firenze e la Toscana.
Vedi  promozione internazionale della iniziativa in : (http://www.wbabin.net/manzelli4.pdf)

Il seminario  organizzativo che si terra' in presenza , (previsto per marzo 2009  el quadro delle iniziative per la Settimana azionale della Scienza - sede proposta, presso la Tribuna di Galileo in Firenze), sara' attuato nell'ambito di una attivita' quadrimestrale (Gennaio – Aprile 2009)  di aperto dialogo in rete promosso da EGOCREANET/ON-NS&A  mediante web - liste di discussione e blog . Il dialogo "ON-LINE",   avra'  come specifico obiettivo, lo studio delle strategie attualmente ritenute piu' consone per  favorire la crescita del settore delle produzioni ad elevata affidabilita' ed impatto ambientale,  basate sugli sviluppi delle ricerca Scientifica e Tecnologica, al fine di rafforzarne la catena del valore aggiunto, con il decisivo contributo  proveniente dalla condivisione sociale ed culturale  delle cognizioni scientifiche che sono alla base delle nuove attivita' produttive e di comunicazione.

 

SCOPI  specifici  del DIALOGO  SUL TEMA della CONTAMINAZIONE TRA SCIENZA ed ARTE.
 
Particolare attenzione in tale contesto sara' data allo studio ed alla disseminazione delle migliori pratiche esistenti a riguardo della contaminazione tra scienza arte e narrativa teatrale finalizzate a :

- 1) realizzare le forme comunicative multimediali capaci di trasmettere concettualita scientifiche avanzate con modalità espressive e comunicative trans-disciplinari , accessibili, attrattive e motivanti il pubblico.
- 2) selezionare e promuovere strategie di disseminazione virtuale di esperimenti mentali curiosi ed affascinanti, troppo spesso trascurati a causa di pregiudizi relativi ad una presunta difficoltà di comprensione di  modelli di pensiero scientifico che presentano complessita'  interpretativa.
- 3) Sviluppare criteri e metodi di narrativa teatrale animazione di percorsi formativi adatti a stimolare la attenzione e la curiosita' e le emozioni degli studenti sul futuro della scienza nel quadro dello  sviluppo della società della conoscenza
- 4) Incoraggiare il dialogo tra i cittadini al fine di promuovere una loro cittadinanza attiva, selezionando e divulgando le loro idee in proposito delle sfide chiave nelle quali la scienza ha una ampia ripercussione sulla qualita' della vita futura.

 

ARTICOLAZIONE DELL FASI DI ATTIVITA' Quadrimestrale ( 01-Genn – 30 Aprile -2009 )

a)Venerdi 16 Gen. 2009  Primo Incontro del Comitato  dei Partner ON-NS&A organizzato da  EGOCREANET , per la Definizione di un apposito Dialogo ON –LINE , tramite WEB-Site e di un Forum di Discussione e di una Newletter  (12-persone rappresentanti di ciascun partner )  -
b)Lunedi 16 Feb. 2009 Pre-riunione organizzativa del comitato scientifico ed organizzatore per la definizione delle relazioni al KEY meeting in Presenza nel quadro delle iniziative par la settimana nazionale della scienza 2009  )
c)Venerdi' 20 Marzo 2009  Key Meeting ,  sul tema : "SCIENZA - ARTE : CONTAMINAZIONE NARRATIVA e TEATRALE" precedentemente descritto nelle sue linee generali;  valutazione intermedia vista  in relazione alle esigenze di mettere a fuoco  in modo puntuale le successive iniziative per gli anni 2009/2010 le ricadute in termini di costi- benefici scientifici e culturali dell' intera progettazione promozionale. ( previsti - 100 partecipanti)
d)Giovedi 16 Aprile 2009 ( in data da definire) , II* Incontro del Comitato del Comitato dei partners ON-NS&A organizzato da EGOCREANET allargato a nuove presenze , (Previste 15 persone)  e  nuova valutazione della progettazione vista anche in funzione delle scadenze dei Bandi Europei ed Internazionali
e)Lunedi 30 Aprile Riunione del Direttivo della  Associazione EGO-CreaNET per la  Chiusura del Progetto e  predisposizione della relazione e del Bilancio finale Economico e /culturale, ed infine per attivare una ampia comunicazione e divulgazione dei risultati.  (5-Persone) .

Numero e caratteristiche dei destinatari del progetto
 I destinatari del Progetto EGOCREANET/ON-NS&A sul tema - SCIENZA - ARTE : CONTAMINAZIONE NARRATIVA e TEATRALE",  sono preferenzialmente i cittadini , gli studenti ed i docenti delle scuole ed i ricercatori  delle Universita' Pubbliche e Private e  delle Imprese del territorio Regionale Toscano

RISULTATI ATTESI

Il Progetto EGOCREANET/ON-NS&A si propone di aggregare quanti riterranno di essere interessati a promuovere in Progetto transdisciplinare di contaminazione tra "scienza arte", nel quadro di una programmazione di iniziative di TEATRO-SCIENTIFICO. Il principale risultato atteso sara' la co-organizzazione  di una impresa di network cooperativo, capace di progettare iniziative di condivisione e sviluppo dei saperi tra scienza e societa' , anche allo scopo di  formare attori creativi capaci di elaborare e promuovere geniali soluzioni culturali e scientifiche, che accomunino la produzione di settori avanzati (bio-tecnologie, nanotecnologie, innovazione e gestione della comunicazione ,  ecc..) , mediante la progettazione di attivita socio culturali  multimediali da estendere ad un confronto internazionale in modo che possano divenire complementari allo sviluppo duraturo dei sistemi di produzione nella economia del sapere.  Infatti come risultato finale il  Programma EGOCREANET/ON-NS&A intende contribuire a stimolare la creatività e la capacità d'innovazione, anche in Europa, in modo da co-organizzare un programma pluri-annuale di iniziative sul tema "SCIENZA - ARTE : CONTAMINAZIONE NARRATIVA e TEATRALE"  di livello Territoriale/ Nazionale ed Europeo , entro un comune impegno programmato al fine di favorire lo sviluppo della societa' della Europea della conoscenza .

venerdì 6 giugno 2008

VITAMINE PER L'ANIMA

La tecnologia non e' buona, ne' cattiva, ma non e' nemmeno neutrale (Kranzberg)

www.albertoolivero.it