venerdì 28 novembre 2008

IBIOCAT Science&Art - "Tessellation World" of Makoto Nakamura

Among the most popular ideas of our time are multimedia presentation and interdisciplinarity, including the relationships between art and science. Dutch graphic artist M. C. Escher (1898–1972), for a great part of his artistic life, was an "attractor" who inspired connections among mathematicians, physicists, crystallographers and experts in visual perception. The special way of thinking and the rich graphic work of M.C. Escher have had continuous influence in the science world and in the art world too. His ideas have been used in the field of psychology, philosophy, logic, crystallography and topology, etc. Graphic artists, printmakers and painters still study his special perspective designs and his unique visual concepts. The art of M.C. Escher is based on mathematical principles like tessellations, spherical geometry, the Möbius strip, unusual perspectives, visual paradoxes, different kinds of symmetries and impossible objects. There are followers of his searching for the figural representation of these abstract ideas, and also there are important artists who started to deal with mathematic related art alone apart from his influence but they reached similar conclusion as for example Oscar Reutersvard (1915 – 2002) who is well known as the "father of impossible figures."
Japanese artist Makoto Nakamura has taken tessellation a step beyond the plane with his awesome animations. 
"I think that a tessellation is a new way to express ideograms rather than merely a way to express optical illusions. The tessellation involves various conflicting concepts. I have created several works that comprehend the world using tessellations, expressing scenes of a dense ecosystem encompassing the forests and the sea". (Makoto Nakamura)
See his tessellated birds fly, his tessellated fish swim, and his tessellated dancers dance. Next, visit Nakamura's Jigsaw Puzzles reassemble tessellated cats, pigeons, gorillas and more. 
 
Enjoy Makoto Nakamura website http://www.k4.dion.ne.jp/~mnaka/home.index.html 

Other resources:

"Big Sensation" (Escherhttp://cdbaby.com/mp3hifi/percy2-03.m3u - song by Greg Percy - Songs in the Key of Art Volume III - have some fun!

About M.C. Escher http://en.wikipedia.org/wiki/M._C._Escher's_legacy

What Is a tessellation? http://mathforum.org/sum95/suzanne/whattess.html

 
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale
 
 

giovedì 27 novembre 2008

La Voce di IBIOCAT - Alberto Olivero legge "I bimbi del laghetto", di Massimo Pregnolato

Cari Amici,
 
oggi vi proponiamo una fiaba inedita, che è anche il "prodotto di reazione" di un esperimento di biocatalisi umana...
 
Reagenti:  Alberto (voce narrante) e Massimo  (autore)
Condizioni di reazione: scaldare al calore dell'amicizia che li lega, a pressione ambiente
Biocatalizzatore di reazione: enzima IBIOCATasi
Resa della reazione: giudicate voi, ascoltando!
 
 
Alberto Olivero legge  Massimo Pregnolato - I bimbi del laghetto (mp3 - 9MB)
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale
 
 


lunedì 24 novembre 2008

THE IBIOCAT'S BOOK CORNER (JUNIOR) - "Terra. Il pianeta prezioso. Un'enciclopedia ecologica per salvare il mondo".

AA.VV.

"Terra. Il pianeta prezioso. Un'enciclopedia ecologica per salvare il mondo"

A cura di D. De Rothschild

Traduzione di C. Barboni e L. Bussotti 

Età:  da 9 anni

Casa Editrice: Mondadori

Collana: Le Enciclopedie / Ragazzi / Storia e Scienze

Pagine 256  - Anno 2008  - ISBN 9788804570462
Argomenti: Divulgazione, Ambiente.

Caratteristiche: rilegato, illustrato a colori, con sovraccoperta.

 

 

Note di Copertina

Inquinamento, deforestazione, mutamenti climatici, animali in via di estinzione. Dalla vetta montana più alta all'abisso marino più insondabile, dai deserti di sabbia e di ghiaccio alla giungla brulicante di vita, proteggere la Terra non è mai stato così urgente come ora. Da una ricerca condotta in Inghilterra, è risultato che i bambini fino a 11 anni sono i più sensibili al corretto uso delle risorse naturali: ecco allora in questa enciclopedia tanti consigli pratici per fare una spesa ecologica, per adottare un animale o un angolo di foresta dall'altra parte del mondo, per non sprecare materie prime preziose come l'acqua o la carta, per riciclare in modo creativo e intelligente, per risparmiare energia.

Per ulteriori informazioni:

http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8804570466

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale



domenica 23 novembre 2008

IBIOCAT Musical Entertainment - Dvořák’s Symphony No. 9 "From the New World" , a Carnegie Hall Listening Adventure

Navigate the Classic Dvořák's Symphony No. 9 "From the New World" with help from Dvořák himself via excerpts from his letters and instructive comments about his life.
 
This is a "Carnegie Hall Listening Adventure" (by Carnegie Hall and Thirteen/WNET New York)
 
The Carnegie Hall Listening Adventures are supported, in part, by grants from AT&T.

Listening Adventures is part of the Isaac Stern Education Legacy, a program supported by the U.S. Department of Education, and by an endowment grant from the Citi Foundation.

Click here  http://www.weillmusicinstitute.org/listeningadventures/nws/splash.html  and begin your adventure!

(Source: Carnegie Hall web site http://www.carnegiehall.org/SiteCode/Intro.aspx )

 

Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

venerdì 21 novembre 2008

22 novembre 2008

"It takes a long time to grow young."
 
Pablo Picasso
 
 
 
22 novembre 2008
 
Buon Compleanno, alberto !!
 
 
 
Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

martedì 18 novembre 2008

"Tempo di Catalisi" di Paolo Manzelli

"Il Chimico Svedese J.J. Berzelius (1835) fu il primo a formulare nella scienza il concetto di "catalisi" osservando che alcune reazioni chimiche sembravano procedere più velocemente in presenza di un'altra sostanza, che rimaneva inalterata, e suggerì che tale sostanza esercitasse quella che egli definì una "forza catalitica", sottolineando che tale attrazione era cosa diversa dall'affinità poiché determinava una influenza (Einfluss ) capace provocare una variazione delle affinità chimiche ordinarie tra atomi e molecole. Berzelius scrisse infatti :"...E' provato che parecchi corpi semplici e composti solubili ed insolubili hanno la proprietà di esercitare su un altro corpo un'azione molto differente all'affinità chimica. Per mezzo di questa azione, essi producono in questi corpi decomposizione dei loro elementi ai quali restano estranei". Ancora non era chiaro se la catalisi fosse dovuta ad effetti di natura elettrica, ovvero nel caso di fenomeni auto-catalitici alla formazione di composti chimici intermedi, dotati di vita breve capaci di influenzare l' andamento della reazione…"

 

continua la lettura dell'articolo   di Paolo Manzelli

 

 

Paolo Manzelli, Docente ordinario di Chimica Fisica nell'Università di Firenze, ha coltivato varie esperienze internazionali di sviluppo scientifico e culturale. E' stato uno dei primi fondatori volontari (1973/74) dell'Università Nazionale della Somalia in Africa, ed in seguito si è occupato di Formazione Scientifica a Distanza (Net.Learning) -  attività per la quale ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali- nonché di Divulgazione Scientifica finalizzata allo sviluppo delle creatività sociale ed economica in ambito multiculturale, con particolare riguardo allo sviluppo interattivo del World Wide Web. Fin dal 1985 è Direttore del Laboratorio di Ricerca Educativa del Dipartimento di Chimica, gestito in collaborazione con il Centro didattico Televisivo dell'Università di Firenze http://www.chim1.unifi.it/group/education/ .

Dal 1987 è Presidente e Fondatore della Associazione telematica di Ricerca e Sviluppo della Società e dell'Economia della Conoscenza denominata EGOCREANET (Osservatorio Globale dei Networks sulla Creatività).  (http://www.EGOCREANET.it)

L'associazione EgoCreanet ha poi fondato nel 2004 il Gruppo Transdisciplinare denominato OPEN NETWORK for NEW SCIENCE, finalizzato a disseminare con metodologie di giornalismo scientifico on line l'innovazione concettuale della scienza nel quadro dello sviluppo globale dell'Economia della Conoscenza, con particolare riguardo al settore innovativo della "bioeconomia".

Infine il Professor Paolo Manzelli è uno studioso delle relazioni tra "Creatività, Sviluppo Cerebrale ed Evoluzione Umana", settore in cui ha pubblicato in rete numerosi articoli di ampia diffusione.

Si ricorda che il Laboratorio di Ricerca Educativa del Dipartimento di Chimica  dell'Università di Firenze ha organizzato il Meeting "AI MARGINI DEL CAOS: FENOMENI DI AUTORGANIZZAZIONE IN SCIENZA, ARTE E UMANESIMO", che si terrà nei giorni 20-21 novembre 2008 a Firenze (v. post del 14/11/2008 su questo Blog).

Programma.pdf

 

Laura Cipollina – IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

lunedì 17 novembre 2008

Green Thought for Today November 17, 2008

"The same stream of life that runs through my veins night and day runs through the world and dances in rhythmic measures.

It is the same life that shoots in joy through the dust of the earth in numberless blades of grass and breaks into tumultous waves of leaves and flowers.

It is the same life that is rocked in the ocean-cradle of birth and of death, in ebb and in flow.

I feel my limbs are made glorious by the touch of this world of life. And my pride is from the life-throb of ages dancing in my blood this moment."

 

Rabindranath Tagore,  from: Gitanjali  (Nobel Prize winning work)

 

 

Rabindranath Tagore (Calcutta 1861-Santiniketan 1941) - 1913 Nobel Laureate in Literature "because of his profoundly sensitive, fresh and beautiful verse, by which, with consummate skill, he has made his poetic thought, expressed in his own English words, a part of the literature of the West".

 

 

 

Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

venerdì 14 novembre 2008

Meeting: "AI MARGINI DEL CAOS: FENOMENI DI AUTORGANIZZAZIONE IN SCIENZA, ARTE E UMANESIMO"- Firenze 20- 21 Novembre 2008 - Palazzo Strozzi , Sede Vieusseux , Sala Ferri


Laboratorio Ricerca Educativa  - Dipartimento di Chimica Università di Firenze - OPEN NETWORK OF NEW SCIENCE & ART

L'autorganizzazione, intesa come modello di sviluppo attraverso il quale sistemi complessi formati da molteplici elementi interagiscono efficacemente tra loro, ha stimolato molti settori di ricerca, tra cui la biologia, le neuroscienze e la cibernetica le bio – e nano-tecnologie. L'impatto dell'autorganizzazione si è progressivamente diffuso non soltanto nei settori scientifici ma anche nelle scienze sociali, nei linguaggi della comunicazione, nell'arte e nella cultura. Gli artisti, per esempio, hanno tradotto in emozioni e rappresentato in modo intuitivo il concetto di autorganizzazione riuscendo a mettere in evidenza una nuova espressivita' di indole transdisciplinare. Innovazione e creatività nascono da salti di paradigma piuttosto che dal perpetuarsi di antiquati modelli cognitivi. Il meeting, attraverso testimonianze di esperti, artisti e scienziati, intende focalizzare l'attenzione su sistemi auto-organizzati di diverso tipo e sulla possibilità di replicare tali modelli in contesti di carattere economico e sociale innovativi. La finalità del meeting è quella di offrire non solo uno spaccato di nuove esperienze e di diversi approcci cognitivi , ma anche di stimolare nuove applicazioni tecnologiche su cui costruire iniziative imprenditoriali, concentrandosi sulle opportunità offerte dall'Unione Europea per traslare il concetto di autorganizzazione nei settori chiave della ricerca e sviluppo. A tale scopo durante il Meeting saranno a disposizione dei partecipanti, esperti per valutare la sostenibilità di idee progetto innovative in relazione alle opportunità di finanziamento esistenti.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario inviare all'Eurosportello Confesercenti una e-mail entro martedì 18 novembre p.v. Ad iscrizione avvenuta sarà inviata una e-mail di conferma.Per motivi organizzativi l'iscrizione è obbligatoria. La partecipazione è gratuita.

DESTINATARI

Ricercatori, Docenti Universitari, Amministratori e funzionari pubblici operanti nel campo della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, Associazioni di imprese, Aziende e professionisti operanti nel settore della ricerca, consulenti, giornalisti.

Programma.pdf

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

 

giovedì 13 novembre 2008

IBIOCAT Eco Echo - Play the Planet Green Game!

Global Warming is one of the most serious threats facing our country and our planet today. Scientists agree that global warming is real and caused by human activities and many say we have only 10 years to take action before we cause irreversible harm.

Excessive resource and energy use and a growing demand for raw materials are largely responsible for the depletion of natural resources worldwide and the acceleration of global warming – which is contributing to rising sea levels, extreme weather patterns, extended droughts and floods, disappearing glaciers, and increased health risks.

Fortunately, there are many things we can each do to respond: use less energy, drive greener cars, green our homes, and demand that corporate leaders and our elected officials act today.

40% of the world's resource and energy use is linked to the construction and maintenance of buildings, and about 33% of greenhouse gas emissions in the U.S. come from transportation. By reducing our energy consumption at home and at work, by building green buildings that are more energy efficient, and by driving and demanding more fuel-efficient vehicles, we can begin to make a difference.

Starbucks and Global Green USA collaborated on the Planet Green Game to educate the public about climate change through engaging and informative game play while encouraging individuals to become part of the solution in their own lives. The game also assists individuals - through simple tools and links - in advocating action by elected officials, business andcommunity leaders.

Click here to play the Planet Green Game:

http://www.planetgreengame.com/index.html

Ten things you can do to combate climate change:

http://www.planetgreengame.com/pdf/Planet-Green-Game-10tips.pdf

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

martedì 11 novembre 2008

Save the Date! Convegno "Paesaggio e Economia. Il paesaggio quale elemento fondante dell'identità e quale fattore di sviluppo socio-economico sostenibile". Sondrio, Sabato 22 Novembre 2008

Sabato 22 novembre 2008, presso la sala consiliare dell'Amministrazione Provinciale di Sondrio, si terrà il convegno "Paesaggio ed Economia - Il paesaggio quale elemento fondante dell'identità e quale fattore di sviluppo socio-economico sostenibile", promosso dalla Società Economica Valtellinese e della Fondazione Luigi Bombardieri.
L'iniziativa, cui partecipano in qualità di Relatori illustri personalità del mondo accademico, imprenditoriale e professionale, intende approfondire la tematica del rapporto fra paesaggio ed economia, con specifico riferimento al territorio alpino, in particolare la Valtellina, in considerazione dell'esigenza di sviluppo di relazioni alpino-transfrontaliere. Tra gli argomenti affrontati, saranno esaminati modelli di carattere applicativo che pongano alla base degli interventi auspicati il 'paesaggio' quale 'elemento fondante dell'identità, e quale fattore determinante dei processi di sviluppo del territorio, in considerazione delle strette interrelazioni che sussistono tra l'utilizzo dello stesso e l'economia locale.

Finalità, programma e ulteriori aspetti informativi sul Convegno sono contenuti
nel dèpliant allegato.
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

lunedì 10 novembre 2008

La Voce di Ibiocat (Alberto Olivero)...ha anche un volto!

Cari Amici,
 
Alberto Olivero, nostro Direttore della Divisione Marketing e Commerciale, e "Voce di Ibiocat", ha nuovamente messo a disposizione un po' del suo grande talento di attore-doppiatore professionista, regalandoci la poesia  di Primo Levi "Agli amici" (v. post di ieri 9 novembre), che va ad aggiungersi alle altre due, che hanno già arricchito in precedenza il nostro Blog ("La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio, v. post del 24 giugno 2008, e il "Notturno" di Alcmane (v. post del 20 ottobre 2008).
Se queste impeccabili letture poetiche consentono di apprezzare il talento di un professionista del suo calibro, da esse non può tuttavia emergere la simpatia e l'affabilità del "personaggio" Alberto Olivero, per chi non abbia la fortuna di conoscerlo e frequentarlo di persona.
 
Ho scovato in rete questa divertente intervista-video che ha rilasciato per ToroNews il 25 ottobre 2008 e vorrei condividerla con voi. 
Cliccate qui...e fatevi raggiungere dalla sua carica umana!
 
 
 
Grazie Alberto!
 

Chi desideri conoscere meglio Alberto Olivero può farlo visitando il suo sito web personale:

http://www.albertoolivero.it/

 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

domenica 9 novembre 2008

Una città per i bambini

Le risposte della comunità e delle istituzioni alle domande dei bambini
Per la giornata mondiale per i diritti dell'infanzia, il Comune di Cervia ha voluto organizzare un seminario sul tema dell'affido, dell'adozione internazionale e della promozione dei diritti del bambino, in cui emerge anche il ruolo del turismo responsabile, come promotore dello sviluppo dei popoli e della dignità delle persone.

Le nuove proposte di turismo responsabile
Tra le proposte del prossimo anno la novità principale è rappresentata da "ECUADOR - L'incanto della sua incredibile biodiversità". Situato tra il Perù, la Colombia e l’Oceano Pacifico, l’Ecuador è un paese relativamente piccolo e quindi facile da visitare anche per chi non dispone di molto tempo. È l’ideale “punto di partenza” per conoscere il Sud America.

T-ERRE Turismo Responsabile
info@t-erre.org www.t-erre.org
http://turismoresponsabile.blog.kataweb.it/

sabato 8 novembre 2008

La Voce di IBIOCAT - Alberto Olivero recita “Agli amici” di Primo Levi

"…Se nella vita e nell'opera di un uomo qualcosa si afferma con un rilievo diverso e prepotente quasi a imporsi come segno di un destino, in Primo Levi questo segno, insieme esistenziale e letterario, è il persistere tenace di una inconsueta simbiosi tra la razionalità costante e la grazia rara, e casuale, della poesia. Evidentemente nello scienziato e nel tecnico che usava per il suo lavoro la scienza che dischiude i misteri della
natura ma si chinava anche su di lei con animo puro e cuore commosso, interrogandola al di là di ogni sapere scientifico per trarne risposte alle eterne domande che accomunano gli uomini semplici ai geni, Socrate al marinaio ieri come oggi, in Primo Levi dunque, chimico e scrittore, razionalmente e costantemente memore, intermittentemente poeta, questo miscuglio è segno di destino.

(…)

Aveva ragione Lorca quando profetava che verranno giorni difficili durante i quali la poesia ci apparirà necessaria come il pane. Di questa necessità, e capacità, di vitale nutrimento sono un segno certo le liriche di Ad ora incerta.

(…)

Ora resta, al di là delle briciole di memoria, il pane grande e buono dell'opera di Levi, che mi è cara, dal primo all'ultimo libro. E resta, preziosa, la poesia che ebbi con una lettera da lui e che mi sembra giusto riportare qui adesso perché altri vi possano sentire quel che io vi sentii.

 

 

Cari amici, qui dico amici

Nel senso vasto della parola:

Moglie, sorella, sodali, parenti,

Compagne e compagni di scuola,

Persone viste una volta sola

O praticate per tutta la vita:

Purché fra noi, per almeno un momento,

Sia stato teso un segmento,

Una corda ben definita.

Dico per voi, compagni d'un cammino

Folto, non privo di fatica,

E per voi pure, che avete perduto

L'anima, l'animo, la voglia di vita:

O nessuno, o qualcuno, o forse un solo, o tu

Che mi leggi: ricorda il tempo,

Prima che s'indurisse la cera,

Quando ognuno era come un sigillo.

Di noi ciascuno reca l'impronta

Dell'amico incontrato per via;

In ognuno la traccia di ognuno.

Per il bene od il male

In saggezza o in follia

Ognuno stampato da ognuno.

Ora che il tempo urge da presso,

Che le imprese sono finite,

A voi tutti l'augurio sommesso

Che l'autunno sia lungo e mite.

 

 

(…) Per me sono queste le ultime parole di Primo Levi: un saluto natalizio di amicizia dove trema un mai dimenticato dolore, eppure spira l'umana brezza di una speranza negli uomini che sulle «tracce» della fraternità nel comune destino debbono comunque continuare a procedere, «ognuno stampato da ognuno». E se quell'ognuno si chiamava Primo Levi, con un'impronta che il tempo non potrà cancellare. Un tempo che se finora è stato lento a rendere giustizia a Levi scrittore, inesorabilmente procede verso il traguardo della sua inclusione nel piccolo drappello letterario novecentesco che resterà inobliato."

 

 

Tratto da: Gina Lagorio. "Rileggere Primo Levi ad ora incerta". Cuadernos de Filología Italiana, Vol. 9 (2002): 139-149.

 

Il testo della poesia di Primo Levi riportata nel saggio di Gina Lagorio è ora nel II vol. delle Opere di Primo Levi, Torino, Einaudi, 1988. Nel volume la poesia reca il titolo «Agli amici». Non ci sono varianti.

 

 

Alberto Olivero recita  Primo Levi  "Agli amici"  (mp3 - 3.3 MB)

 

 

Chi desideri conoscere Alberto Olivero, Direttore della Divisione Marketing e Commerciale di IBIOCAT, nella sua veste di attore-doppiatore professionista, può visitare il suo sito web personale: http://www.albertoolivero.it

  

 

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

venerdì 7 novembre 2008

Cool site of the day: Molecular Expressions Pharmaceuticals Collection

The history of pharmaceutical agents is as old as that of man himself. Since the dawn of time, man has used a wide variety of substances to alleviate pain, fight disease, and improve health. Early remedies were often ineffective and sometimes very dangerous and potentially lethal. Today, there are thousands of natural and synthetic drugs that constitute the pharmaceutical palette of modern physicians.

The Molecular Expressions Pharmaceuticals Collection by Michael W. Davidson and The Florida State University contains over 100 drugs that have been recrystallized and photographed under the microscope. Many of these are presented here and we hope that you enjoy your visit.

Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

lunedì 3 novembre 2008

THE IBIOCAT'S BOOK CORNER - Modern Biocatalysis: Stereoselective and Environmentally Friendly Reactions

Modern Biocatalysis: Stereoselective and Environmentally Friendly Reactions
Publisher: WILEY-VCH
ISBN: 978-3-527-32071-4
Hardcover
404 pages
December 2008
£100.00 / €135.00
 
This reference covers the wide and rapidly growing field of biocatalysis. It combines complementary expertise from such areas as microbiology, enzymology, molecular biology structural biology and organic chemistry, thus highlighting the interdisciplinary nature of the subject.
With its special focus on progress and new developments towards environmentally beneficial reactions with high levels of selectivity for the production of key compound classes, this book will enlighten both chemists and biologists as to the advances and opportunities existing in enzyme catalysis.
 
Table of contents
Fluorescence Assays for Biotransformations
Immobilization as a Tool to Improve Enzymes
Continuous-Flow Microchannel Reactors with Surface-Immobilized Biocatalyst
Activity and Stability of Proteases in Hydrophilic Solvents
Importance of Enzyme Formulation for the Activity and Enantioselectivity of Lipases in Organic Solvents
Direct Esterification with Dry Mycelium of Moulds: A (Stereo)selective, Mild and Efficient Method to Obtain Structurally Diverse Esters
Factors Affecting Enantioselectivity. Allosteric Effects
Kinetic Resolution of Sec-Alcohol in Non-Conventional Media
Strategies for the Biocatalytic Lipophilization of Phenolic Antioxidants
Biocatalysis Applied to the Synthesis of Nucleoside Analogues
Efficient Fructooligosaccharide Synthesis with a Fructosyltransferase from Aspergillus Aculeatus
Hydantoin Racemase: The Key Enzyme for the Production of Optically Pure Alpha-Amino Acids
Chemo-Enzymatic Deracemization Methods
Nitrilases from Filamentous Fungi
Nitrilase and Nitrile Hydratase Catalyzed Enantioselective Synthesis of Nonproteinogenic Amino Acids
Nitrilases in the Enantioselective Synthesis of Alpha-Hydroxycarboxylic Acids
UF-Membrane Bioreactors for Kinetics Characterization of Nitrile Hydratase-Amidase Catalyzed Reactions: A Short Survey
Enzymes Catalysing C-C Bond Formation for the Synthesis of Monosaccharides Analogues
Novel Strategies in Aldolase-Catalyzed Synthesis of Iminosugars
Biocatalytic Asymmetric Oxidations with Oxygen
2nd Generation Baeyer-Villiger Biocatalysts
 
For more information please visit:
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale