venerdì 14 novembre 2008

Meeting: "AI MARGINI DEL CAOS: FENOMENI DI AUTORGANIZZAZIONE IN SCIENZA, ARTE E UMANESIMO"- Firenze 20- 21 Novembre 2008 - Palazzo Strozzi , Sede Vieusseux , Sala Ferri


Laboratorio Ricerca Educativa  - Dipartimento di Chimica Università di Firenze - OPEN NETWORK OF NEW SCIENCE & ART

L'autorganizzazione, intesa come modello di sviluppo attraverso il quale sistemi complessi formati da molteplici elementi interagiscono efficacemente tra loro, ha stimolato molti settori di ricerca, tra cui la biologia, le neuroscienze e la cibernetica le bio – e nano-tecnologie. L'impatto dell'autorganizzazione si è progressivamente diffuso non soltanto nei settori scientifici ma anche nelle scienze sociali, nei linguaggi della comunicazione, nell'arte e nella cultura. Gli artisti, per esempio, hanno tradotto in emozioni e rappresentato in modo intuitivo il concetto di autorganizzazione riuscendo a mettere in evidenza una nuova espressivita' di indole transdisciplinare. Innovazione e creatività nascono da salti di paradigma piuttosto che dal perpetuarsi di antiquati modelli cognitivi. Il meeting, attraverso testimonianze di esperti, artisti e scienziati, intende focalizzare l'attenzione su sistemi auto-organizzati di diverso tipo e sulla possibilità di replicare tali modelli in contesti di carattere economico e sociale innovativi. La finalità del meeting è quella di offrire non solo uno spaccato di nuove esperienze e di diversi approcci cognitivi , ma anche di stimolare nuove applicazioni tecnologiche su cui costruire iniziative imprenditoriali, concentrandosi sulle opportunità offerte dall'Unione Europea per traslare il concetto di autorganizzazione nei settori chiave della ricerca e sviluppo. A tale scopo durante il Meeting saranno a disposizione dei partecipanti, esperti per valutare la sostenibilità di idee progetto innovative in relazione alle opportunità di finanziamento esistenti.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario inviare all'Eurosportello Confesercenti una e-mail entro martedì 18 novembre p.v. Ad iscrizione avvenuta sarà inviata una e-mail di conferma.Per motivi organizzativi l'iscrizione è obbligatoria. La partecipazione è gratuita.

DESTINATARI

Ricercatori, Docenti Universitari, Amministratori e funzionari pubblici operanti nel campo della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, Associazioni di imprese, Aziende e professionisti operanti nel settore della ricerca, consulenti, giornalisti.

Programma.pdf

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento