mercoledì 31 dicembre 2008

Last Green Thought of the Year 2008

For last year's words belong to last year's language
And next year's words await another voice.

 

What we call the beginning is often the end
And to make and end is to make a beginning.
The end is where we start from.

 

 

~T.S. Eliot, from Little Gidding

 

 

 

Laura Cipollina – IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

GIACOMO LEOPARDI - "Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere" (dalle "Operette morali")

Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?
Passeggere. Almanacchi per l'anno nuovo?
Venditore. Si signore.
Passeggere. Credete che sarà felice quest'anno nuovo?
Venditore. Oh illustrissimo si, certo.
Passeggere. Come quest'anno passato?
Venditore. Più più assai.
Passeggere. Come quello di là?
Venditore. Più più, illustrissimo.
Passeggere. Ma come qual altro? Non vi piacerebb'egli che l'anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?
Venditore. Signor no, non mi piacerebbe.
Passeggere. Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi?
Venditore. Saranno vent'anni, illustrissimo.
Passeggere. A quale di cotesti vent'anni vorreste che somigliasse l'anno venturo?
Venditore. Io? non saprei.
Passeggere. Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice?
Venditore. No in verità, illustrissimo.
Passeggere. E pure la vita è una cosa bella. Non è vero?
Venditore. Cotesto si sa.
Passeggere. Non tornereste voi a vivere cotesti vent'anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste?
Venditore. Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse.
Passeggere. Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati?
Venditore. Cotesto non vorrei.
Passeggere. Oh che altra vita vorreste rifare? la vita ch'ho fatta io, o quella del principe, o di chi altro? O non credete che io, e che il principe, e che chiunque altro, risponderebbe come voi per l'appunto; e che avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro?
Venditore. Lo credo cotesto.
Passeggere. Né anche voi tornereste indietro con questo patto, non potendo in altro modo?
Venditore. Signor no davvero, non tornerei.
Passeggere. Oh che vita vorreste voi dunque?
Venditore. Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz'altri patti.
Passeggere. Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell'anno nuovo?
Venditore. Appunto.
Passeggere. Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest'anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d'opinione che sia stato più o di più peso il male che gli e toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch'è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll'anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?
Venditore. Speriamo.
Passeggere. Dunque mostratemi l'almanacco più bello che avete.
Venditore. Ecco, illustrissimo. Cotesto vale trenta soldi.
Passeggere. Ecco trenta soldi.
Venditore. Grazie, illustrissimo: a rivederla. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.

 

Laura Cipollina, IBIOCAT – Divisione Marketing e Commerciale

 

martedì 23 dicembre 2008

Cool Site of the Day - FIREWORKS!

The cool site of the day is:
 
Fireworks!
 
"Have you ever been to an aerial fireworks show at an amusement park, baseball game, Fourth of July celebration, or on New Year's Eve and wondered about how all the impressive colors and sounds are produced? People everywhere enjoy the fantastic explosions and the brilliant light displays of fireworks. However, these spectacles are much more than just a form of entertainment. Each firework launched into the sky is a precisely formed assembly of chemicals and fuel, carefully calibrated to produce a particular effect – a red chrysanthemum spray accompanied by a powerful explosion, or a blue strobe, for example. Understanding how the contents of a firework produce the impressive variety of colors, forms, and sound intensities requires only a simple understanding of chemical reactions.

Fireworks generate three very noticeable forms of energy: a tremendous release of sound, bright light, and heat. The tremendous booms heard at ground level are the result of the rapid release of energy into the air, causing the air to expand faster than the speed of sound. This produces a shock wave, a sonic boom.

The colors are produced by heating metal salts, such as calcium chloride or sodium nitrate, that emit characteristic colors. The atoms of each element absorb energy and release it as light of specific colors. The energy absorbed by an atom rearranges its electrons from their lowest-energy state, called the ground state, up to a higher-energy state, called an excited state. The excess energy of the excited state is emitted as light, as the electrons descend to lower-energy states, and ultimately, the ground state. The amount of energy emitted is characteristic of the element, and the amount of energy determines the color of the light emitted. For example, when sodium nitrate is heated, the electrons of the sodium atoms absorb heat energy and become excited. This high-energy excited state does not last for long, and the excited electrons of the sodium atom quickly release their energy, about 200 kJ/mol, which is the energy of yellow light.

The amount of energy released, which varies from element to element, is characterized by a particular wavelength of light. Higher energies correspond to shorter wavelength light, whose characteristic colors are located in the violet/blue region of the visible spectrum. Lower energies correspond to longer wavelength light, at the orange/red end of the spectrum".

(...)

read more  ... BUT LOOK OUT!!

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

domenica 21 dicembre 2008

IBIOCAT HUMOR

 

"People are so worried about what they eat between Christmas and the New Year, but they really should be worried about what they eat between the New Year and Christmas." 

~Author Unknown

 

 

"May all your troubles last as long as your New Year's resolutions". 

~Joey Adams

 

 

"I do think New Year's resolutions can't technically be expected to begin on New Year's Day, don't you?  Since, because it's an extension of New Year's Eve, smokers are already on a smoking roll and cannot be expected to stop abruptly on the stroke of midnight with so much nicotine in the system.  Also dieting on New Year's Day isn't a good idea as you can't eat rationally but really need to be free to consume whatever is necessary, moment by moment, in order to ease your hangover.  I think it would be much more sensible if resolutions began generally on January the second"

~Helen Fielding,  Bridget Jones's Diary

 

 

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

sabato 20 dicembre 2008

IBIOCAT WISHES YOU A MERRY CHRISTMAS AND A HAPPY NEW YEAR!

 Ring Out The Old, Ring In The New

 

 

Ring out the old, ring in the new,
Ring, happy bells, across the snow;
The year is going, let him go;
Ring out the false, ring in the true.

Ring out, wild bells, to the wild sky,
The flying cloud, the frosty light:
The year is dying in the night;
Ring out, wild bells, and let him die.

Ring out the grief that saps the mind,
For those that here we see no more;
Ring out the feud of rich and poor,
Ring in redress to all mankind.

Ring out false pride in place and blood,
The civic slander and the spite;
Ring in the love of truth and right,
Ring in the common love of good.

Ring out a slowly dying cause,
And ancient forms of party strife,
Ring in the nobler modes of life,
With sweet manners, purer laws.

Ring out old shapes of foul disease;
Ring out the narrowing lust of gold;
Ring out the thousand wars of old,
Ring in the thousand years of peace.

Ring in the valiant man and free,
The larger heart, the kindlier hand;
Ring out the darkness of the land,
Ring in the Christ that is to be.

 

Lord Alfred Tennyson (1850)

 

Born: Au­gust 6, 1809, Som­ers­by, Lin­coln­shire, Eng­land.

Died: Oc­to­ber 6, 1892, Ald­worth House, near Has­le­mere, Sur­rey, Eng­land.

Buried: Poets' Cor­ner, West­min­ster Ab­bey, Lon­don, Eng­land.

 

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

mercoledì 17 dicembre 2008

Green Thought for Today, December 17, 2008

"You cannot hope to build a better world without improving the individuals. To that end each of us must work for his own improvement, and at the same time share a general responsibility for all humanity, our particular duty being to aid those to whom we think we can be most useful".
 
 
Marie Curie - French (Polish-born) chemist & physicist (1867 - 1934)
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale
 

lunedì 15 dicembre 2008

THE IBIOCAT'S BOOK CORNER - “Paradossi e disarmonie nelle scienze e nelle arti”, a cura di Mimma Bresciani Califano, 2008

Bresciani Califano, Mimma (a cura di),

"Paradossi e disarmonie nelle scienze e nelle arti"
Firenze, Leo S. Olschki, 2008, pp. 203, € 22,00

ISBN 9788822257505

 

 

 "La pervicace e sclerotizzante tendenza a mantenere in compartimenti stagni i percorsi di sviluppo e le conoscenze acquisite nelle varie discipline scientifiche e artistiche è altrettanto caparbiamente contrastata da un sempre più folto gruppo di ricercatori e artisti, italiani e non. (…)

Gli scienziati e gli artisti sono di continuo chiamati a riformulazioni di saperi e pratiche ben salde e condivise dalla comunità a cui appartengono, ma anche a intraprendere nuovi percorsi di ricerca (anche nel senso di intersezioni con questioni pratiche ed interdisciplinari), in quanto sollecitati sia dai problemi e dai quesiti rimasti ancora insoluti, sia dalle aporie e dai paradossi presenti nella loro disciplina di riferimento. Difatti, una delle chiavi di volta che sollecitano l'artista e lo scienziato a concepire pratiche e ipotesi di lavoro in parte o del tutto innovative è proprio la sconcertante presenza di paradossi laddove non ci saremmo mai aspettati che si sarebbero manifestati. Prendiamo la logica per esempio: chi conosce - anche solo per grandi linee - lo sviluppo (storico e concettuale) plurisecolare di questa disciplina, sa che buona parte dei risultati ottenuti è emersa proprio nel costante tentativo di risolvere un ormai ben noto paradosso, quello del mentitore. Accanto a questo, Sergio Bernini pone un altro paradosso logico: il paradosso di Russell. La trattazione introduttiva di questi due paradossi logici è svolta in modo chiaro e rigoroso, per cui la lettura risulta agevole anche per i profani di logica.

Ma i paradossi non sono solo logici: pare che ci siano anche paradossi reali. Ormai, il detentore di una media cultura scientifica dovrebbe sapere che un'altra disciplina scientifica ha inaugurato nell'ultimo secolo appena trascorso la ricerca di tutto un mondo paradossale: la fisica (in particolare, quella delle nanoparticelle). Ed appunto Maria Luisa Dalla Chiara, Roberto Giuntini e Giuliano Toraldo di Francia, si incaricano di accompagnarci nella descrizione dell'intrigante paradosso EPR (così chiamato per evocare i tre fisici che lo presentarono nel lontano 1935 sulla Physical Review: Einstein, Podolsky e Rosen), il quale fornisce succulenti motivi di indagine non solo ai fisici, ma anche ai filosofi, agli psicologi e ai neuroscienziati. Ma non c'è solo questo: troviamo anche una riformulazione dell'esperimento delle due fenditure (tratta da un libro di Gilmore, Alice nel paese dei quanti) e riferimenti alla computazione quantistica, all'entanglement e alla semantica olistica. È una lettura un po' più impegnativa, non per una presunta insufficienza da parte dei redattori, ma per l'effettiva condizione controintuitiva (rispetto al senso comune, ma anche rispetto alla fisica classica) cui ci conduce la fisica quantistica (…)".

Tratto dalla recensione di Maurizio Der Suchende  del 17/04/2008, disponibile sul sito:

http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2008-06/bresciani.htm

Sommario

Mimma Bresciani Califano, Introduzione • Paradossi e disarmonie nelle scienze

e nelle arti • Sergio Bernini, Paradossi logici • Maria Luisa Dalla Chiara – Roberto

Giuntini – Giuliano Toraldo Di Francia, Paradossi e enigmi nel mondo dei quanti

Salvatore Califano, Simmetrie e asimmetrie nel mondo fisico • Piero Tani, Alcuni paradossi

nella teoria delle decisioni • Mimma Bresciani, Raymond Queneau e il gusto del paradosso

Manlio Iofrida, Le disarmonie di Gadda: una lettura della meditazione milanese • Roberto

Casati, Che cosa spiega una teoria dell'arte? • Alessandro Pagnini, Il filosofo e il comico • Arnaldo Ballerini, I paradossi della identità personale • Elena Esposito, I paradossi della moda

 

http://www.olschki.it/Prosp/SP/2007/57505.pdf

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

domenica 14 dicembre 2008

IBIOCAT Humor - "The Elements", a song by Tom Lehrer (mathematician and so much more!)

Thomas Andrew "Tom" Lehrer (born April 9, 1928) is an an american song writer, satirist, pianist and mathematician. He has lectured on mathenatics and musical theater. Lehrer is best known for the pithy, humorous songs he recorded in the 1950s and 60s.
His work often parodied popular song forms, notably in "The Elements", where he sets the names of the chemical elements  to the tune of the "Major-General's Song" from Gilbert and Sullivan's Pirates of Penzance.

Enjoy Tom Lehrer's "The Elements" song as a flash animation:

The Elements by Tom Lehrer : it is short and fun!

"The Elements" lyrics
 
About Tom Lehrer:
 
We recommend:
 

mercoledì 10 dicembre 2008

Biocatalysis in the News - "Concentrated effort" by Berenice Baker

Published: 10 December 2008
Source: The Engineer On Line

EKB Technology has developed an electrical system to remove harmful by-products from bioreactors, making the synthesis of therapeutic proteins more effective.
Therapeutic proteins are produced by cell cultures grown in laboratories and are used to treat conditions including some cancers, cardiovascular disease, diabetes, anaemia and haemophilia. The manufacturing process creates lactic acid and ammonium which contaminates the reaction making it less efficient, or in some cases causing death of the cells in culture.
EKB is a spin-out joint venture between Oxford University and C-Tech Innovation of Capenhurst near Cheshire. It was founded to commercialise a patent to use electricity to extract lactic acid from the reaction chamber during the commercial production of the acid.
Dr David Baghurst, EKB's general manager, said: 'If you take the lactic acid out of a reaction, you can concentrate it. This makes downstream processing easier, because you end up with your product concentrated in a reaction chamber that doesn't contain all the cell debris you get in a biocatalysis chamber.'
EKB discovered that during mammalian cell culture reaction, there is contamination by lactase and ammonium, which are by-products of the production of proteins and which inhibit and limit the density of cells that can be used in the reactor.
They can also inhibit the formation of the target enzymes, as the cells that produce them treat them as toxins. The researchers realised that they could use almost exactly the same kind of electrical system to remove by-products as well as the products.
'They did some experiments and found that when cells sit around in the by-products then the cells die. But if you continuously remove the by-products, you get healthy cells, so the cells become more productive and keep going longer,' said Baghurst.
A reactor consists of a series of chambers with the biocatalysis reaction taking place in the middle with a membrane either side of it. Plates with an electrical potential are placed outside the membranes. When a field is applied across them, the charged species move across the membrane — in this case, ammonium goes to one electrode and lactate to the other. The non-charged cells remain in the central reaction chamber unharmed by the by-products.
The hardware employs the same technology used in electrodialysis that makes seawater drinkable, but is being used in bioreactors for the first time.
So far the technology has been tested on model systems. EKB is now seeking an industry partner to trial it in a real cell system.
'This technology could make manufacturer's current systems more productive,' said Baghurst. 'If you can remove the contaminants, the reactions can be carried out at higher cell densities which means the same volume of reactor can make more product.
Also, some systems are so sensitive that the existing equipment doesn't make a commercially viable process; it's just too expensive to generate the materials. This technology could make it affordable.'

Berenice Baker

http://www.theengineer.co.uk/Articles/309269/Concentrated+effort.htm

Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

lunedì 8 dicembre 2008

News di T-ERRE Turismo Responsabile

IV Rassegna di Turismo Responsabile a Jesi
Fin dall'inizio questa rassegna ha visto il nostro sostegno e partecipazione. Una piccola realtà locale che ha saputo coalizzare molti elementi comuni: dalla valorizzazione del territorio allo sguardo disincantato sul mondo.


FORUM in occasione del DECENNALE AITR
Il 19 e 20 dicembre si terrà a Milano un seminario nazionale sul turismo responsabile in occasione del decennale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile, di cui siamo soci con il sostegno di Confcooperative di Ravenna). Ci saremo anche noi e per chi fosse interessato a partecipare potete contattarci: tel. 0546.634280 393.2237343 info@t-erre.org


Sentiero 701: Dalle argille ai gessi
Dal nostro collaboratore Andrea Benassi ci proviene questa interessante esperienza e sfida sul territorio di Casola Valsenio. E' partito il B&B La Chiesa di Sopra con le sue proposte di soggiorni all'insegna della riscoperta delle nostre colline! Da parte di T-ERRE non possiamo fare altro che augurargli un splendido avvenire!



 
 
T-ERRE Turismo Responsabile
info@t-erre.org www.t-erre.org
http://turismoresponsabile.blog.kataweb.it/

martedì 2 dicembre 2008

THE IBIOCAT'S BOOK CORNER - "Mechanical Catalysis: Methods of Enzymatic, Homogeneous, and Heterogeneous Catalysis", October 2008

"Mechanical Catalysis: Methods of Enzymatic, Homogeneous, and Heterogeneous Catalysis"
Publisher: Wiley
ISBN: 978-0-470-26202-3
Hardcover
352 pages
October 2008
£58.95 / €71.40 This price is valid for Italy.
 
This book:
  • Provides a clear and systematic description of the key role played by catalyst reactant dynamism including: (i) the fundamental processes at work, (ii) the origin of its general and physical features, (iii) the way it has evolved, and (iv) how it relates to catalysis in man-made systems.
  • Unifies homogeneous, heterogeneous, and enzymatic catalysis into a single, conceptually coherent whole.
  • Describes how to authentically mimic the underlying principles of enzymatic catalysis in man-made systems.
  • Examines the origin and role of complexity and complex Systems Science in catalysis--very hot topics in science today.
Table of contents: 
 
 
 
 Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

venerdì 28 novembre 2008

IBIOCAT Science&Art - "Tessellation World" of Makoto Nakamura

Among the most popular ideas of our time are multimedia presentation and interdisciplinarity, including the relationships between art and science. Dutch graphic artist M. C. Escher (1898–1972), for a great part of his artistic life, was an "attractor" who inspired connections among mathematicians, physicists, crystallographers and experts in visual perception. The special way of thinking and the rich graphic work of M.C. Escher have had continuous influence in the science world and in the art world too. His ideas have been used in the field of psychology, philosophy, logic, crystallography and topology, etc. Graphic artists, printmakers and painters still study his special perspective designs and his unique visual concepts. The art of M.C. Escher is based on mathematical principles like tessellations, spherical geometry, the Möbius strip, unusual perspectives, visual paradoxes, different kinds of symmetries and impossible objects. There are followers of his searching for the figural representation of these abstract ideas, and also there are important artists who started to deal with mathematic related art alone apart from his influence but they reached similar conclusion as for example Oscar Reutersvard (1915 – 2002) who is well known as the "father of impossible figures."
Japanese artist Makoto Nakamura has taken tessellation a step beyond the plane with his awesome animations. 
"I think that a tessellation is a new way to express ideograms rather than merely a way to express optical illusions. The tessellation involves various conflicting concepts. I have created several works that comprehend the world using tessellations, expressing scenes of a dense ecosystem encompassing the forests and the sea". (Makoto Nakamura)
See his tessellated birds fly, his tessellated fish swim, and his tessellated dancers dance. Next, visit Nakamura's Jigsaw Puzzles reassemble tessellated cats, pigeons, gorillas and more. 
 
Enjoy Makoto Nakamura website http://www.k4.dion.ne.jp/~mnaka/home.index.html 

Other resources:

"Big Sensation" (Escherhttp://cdbaby.com/mp3hifi/percy2-03.m3u - song by Greg Percy - Songs in the Key of Art Volume III - have some fun!

About M.C. Escher http://en.wikipedia.org/wiki/M._C._Escher's_legacy

What Is a tessellation? http://mathforum.org/sum95/suzanne/whattess.html

 
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale
 
 

giovedì 27 novembre 2008

La Voce di IBIOCAT - Alberto Olivero legge "I bimbi del laghetto", di Massimo Pregnolato

Cari Amici,
 
oggi vi proponiamo una fiaba inedita, che è anche il "prodotto di reazione" di un esperimento di biocatalisi umana...
 
Reagenti:  Alberto (voce narrante) e Massimo  (autore)
Condizioni di reazione: scaldare al calore dell'amicizia che li lega, a pressione ambiente
Biocatalizzatore di reazione: enzima IBIOCATasi
Resa della reazione: giudicate voi, ascoltando!
 
 
Alberto Olivero legge  Massimo Pregnolato - I bimbi del laghetto (mp3 - 9MB)
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale
 
 


lunedì 24 novembre 2008

THE IBIOCAT'S BOOK CORNER (JUNIOR) - "Terra. Il pianeta prezioso. Un'enciclopedia ecologica per salvare il mondo".

AA.VV.

"Terra. Il pianeta prezioso. Un'enciclopedia ecologica per salvare il mondo"

A cura di D. De Rothschild

Traduzione di C. Barboni e L. Bussotti 

Età:  da 9 anni

Casa Editrice: Mondadori

Collana: Le Enciclopedie / Ragazzi / Storia e Scienze

Pagine 256  - Anno 2008  - ISBN 9788804570462
Argomenti: Divulgazione, Ambiente.

Caratteristiche: rilegato, illustrato a colori, con sovraccoperta.

 

 

Note di Copertina

Inquinamento, deforestazione, mutamenti climatici, animali in via di estinzione. Dalla vetta montana più alta all'abisso marino più insondabile, dai deserti di sabbia e di ghiaccio alla giungla brulicante di vita, proteggere la Terra non è mai stato così urgente come ora. Da una ricerca condotta in Inghilterra, è risultato che i bambini fino a 11 anni sono i più sensibili al corretto uso delle risorse naturali: ecco allora in questa enciclopedia tanti consigli pratici per fare una spesa ecologica, per adottare un animale o un angolo di foresta dall'altra parte del mondo, per non sprecare materie prime preziose come l'acqua o la carta, per riciclare in modo creativo e intelligente, per risparmiare energia.

Per ulteriori informazioni:

http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8804570466

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale



domenica 23 novembre 2008

IBIOCAT Musical Entertainment - Dvořák’s Symphony No. 9 "From the New World" , a Carnegie Hall Listening Adventure

Navigate the Classic Dvořák's Symphony No. 9 "From the New World" with help from Dvořák himself via excerpts from his letters and instructive comments about his life.
 
This is a "Carnegie Hall Listening Adventure" (by Carnegie Hall and Thirteen/WNET New York)
 
The Carnegie Hall Listening Adventures are supported, in part, by grants from AT&T.

Listening Adventures is part of the Isaac Stern Education Legacy, a program supported by the U.S. Department of Education, and by an endowment grant from the Citi Foundation.

Click here  http://www.weillmusicinstitute.org/listeningadventures/nws/splash.html  and begin your adventure!

(Source: Carnegie Hall web site http://www.carnegiehall.org/SiteCode/Intro.aspx )

 

Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

venerdì 21 novembre 2008

22 novembre 2008

"It takes a long time to grow young."
 
Pablo Picasso
 
 
 
22 novembre 2008
 
Buon Compleanno, alberto !!
 
 
 
Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

martedì 18 novembre 2008

"Tempo di Catalisi" di Paolo Manzelli

"Il Chimico Svedese J.J. Berzelius (1835) fu il primo a formulare nella scienza il concetto di "catalisi" osservando che alcune reazioni chimiche sembravano procedere più velocemente in presenza di un'altra sostanza, che rimaneva inalterata, e suggerì che tale sostanza esercitasse quella che egli definì una "forza catalitica", sottolineando che tale attrazione era cosa diversa dall'affinità poiché determinava una influenza (Einfluss ) capace provocare una variazione delle affinità chimiche ordinarie tra atomi e molecole. Berzelius scrisse infatti :"...E' provato che parecchi corpi semplici e composti solubili ed insolubili hanno la proprietà di esercitare su un altro corpo un'azione molto differente all'affinità chimica. Per mezzo di questa azione, essi producono in questi corpi decomposizione dei loro elementi ai quali restano estranei". Ancora non era chiaro se la catalisi fosse dovuta ad effetti di natura elettrica, ovvero nel caso di fenomeni auto-catalitici alla formazione di composti chimici intermedi, dotati di vita breve capaci di influenzare l' andamento della reazione…"

 

continua la lettura dell'articolo   di Paolo Manzelli

 

 

Paolo Manzelli, Docente ordinario di Chimica Fisica nell'Università di Firenze, ha coltivato varie esperienze internazionali di sviluppo scientifico e culturale. E' stato uno dei primi fondatori volontari (1973/74) dell'Università Nazionale della Somalia in Africa, ed in seguito si è occupato di Formazione Scientifica a Distanza (Net.Learning) -  attività per la quale ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali- nonché di Divulgazione Scientifica finalizzata allo sviluppo delle creatività sociale ed economica in ambito multiculturale, con particolare riguardo allo sviluppo interattivo del World Wide Web. Fin dal 1985 è Direttore del Laboratorio di Ricerca Educativa del Dipartimento di Chimica, gestito in collaborazione con il Centro didattico Televisivo dell'Università di Firenze http://www.chim1.unifi.it/group/education/ .

Dal 1987 è Presidente e Fondatore della Associazione telematica di Ricerca e Sviluppo della Società e dell'Economia della Conoscenza denominata EGOCREANET (Osservatorio Globale dei Networks sulla Creatività).  (http://www.EGOCREANET.it)

L'associazione EgoCreanet ha poi fondato nel 2004 il Gruppo Transdisciplinare denominato OPEN NETWORK for NEW SCIENCE, finalizzato a disseminare con metodologie di giornalismo scientifico on line l'innovazione concettuale della scienza nel quadro dello sviluppo globale dell'Economia della Conoscenza, con particolare riguardo al settore innovativo della "bioeconomia".

Infine il Professor Paolo Manzelli è uno studioso delle relazioni tra "Creatività, Sviluppo Cerebrale ed Evoluzione Umana", settore in cui ha pubblicato in rete numerosi articoli di ampia diffusione.

Si ricorda che il Laboratorio di Ricerca Educativa del Dipartimento di Chimica  dell'Università di Firenze ha organizzato il Meeting "AI MARGINI DEL CAOS: FENOMENI DI AUTORGANIZZAZIONE IN SCIENZA, ARTE E UMANESIMO", che si terrà nei giorni 20-21 novembre 2008 a Firenze (v. post del 14/11/2008 su questo Blog).

Programma.pdf

 

Laura Cipollina – IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

lunedì 17 novembre 2008

Green Thought for Today November 17, 2008

"The same stream of life that runs through my veins night and day runs through the world and dances in rhythmic measures.

It is the same life that shoots in joy through the dust of the earth in numberless blades of grass and breaks into tumultous waves of leaves and flowers.

It is the same life that is rocked in the ocean-cradle of birth and of death, in ebb and in flow.

I feel my limbs are made glorious by the touch of this world of life. And my pride is from the life-throb of ages dancing in my blood this moment."

 

Rabindranath Tagore,  from: Gitanjali  (Nobel Prize winning work)

 

 

Rabindranath Tagore (Calcutta 1861-Santiniketan 1941) - 1913 Nobel Laureate in Literature "because of his profoundly sensitive, fresh and beautiful verse, by which, with consummate skill, he has made his poetic thought, expressed in his own English words, a part of the literature of the West".

 

 

 

Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

venerdì 14 novembre 2008

Meeting: "AI MARGINI DEL CAOS: FENOMENI DI AUTORGANIZZAZIONE IN SCIENZA, ARTE E UMANESIMO"- Firenze 20- 21 Novembre 2008 - Palazzo Strozzi , Sede Vieusseux , Sala Ferri


Laboratorio Ricerca Educativa  - Dipartimento di Chimica Università di Firenze - OPEN NETWORK OF NEW SCIENCE & ART

L'autorganizzazione, intesa come modello di sviluppo attraverso il quale sistemi complessi formati da molteplici elementi interagiscono efficacemente tra loro, ha stimolato molti settori di ricerca, tra cui la biologia, le neuroscienze e la cibernetica le bio – e nano-tecnologie. L'impatto dell'autorganizzazione si è progressivamente diffuso non soltanto nei settori scientifici ma anche nelle scienze sociali, nei linguaggi della comunicazione, nell'arte e nella cultura. Gli artisti, per esempio, hanno tradotto in emozioni e rappresentato in modo intuitivo il concetto di autorganizzazione riuscendo a mettere in evidenza una nuova espressivita' di indole transdisciplinare. Innovazione e creatività nascono da salti di paradigma piuttosto che dal perpetuarsi di antiquati modelli cognitivi. Il meeting, attraverso testimonianze di esperti, artisti e scienziati, intende focalizzare l'attenzione su sistemi auto-organizzati di diverso tipo e sulla possibilità di replicare tali modelli in contesti di carattere economico e sociale innovativi. La finalità del meeting è quella di offrire non solo uno spaccato di nuove esperienze e di diversi approcci cognitivi , ma anche di stimolare nuove applicazioni tecnologiche su cui costruire iniziative imprenditoriali, concentrandosi sulle opportunità offerte dall'Unione Europea per traslare il concetto di autorganizzazione nei settori chiave della ricerca e sviluppo. A tale scopo durante il Meeting saranno a disposizione dei partecipanti, esperti per valutare la sostenibilità di idee progetto innovative in relazione alle opportunità di finanziamento esistenti.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario inviare all'Eurosportello Confesercenti una e-mail entro martedì 18 novembre p.v. Ad iscrizione avvenuta sarà inviata una e-mail di conferma.Per motivi organizzativi l'iscrizione è obbligatoria. La partecipazione è gratuita.

DESTINATARI

Ricercatori, Docenti Universitari, Amministratori e funzionari pubblici operanti nel campo della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, Associazioni di imprese, Aziende e professionisti operanti nel settore della ricerca, consulenti, giornalisti.

Programma.pdf

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

 

giovedì 13 novembre 2008

IBIOCAT Eco Echo - Play the Planet Green Game!

Global Warming is one of the most serious threats facing our country and our planet today. Scientists agree that global warming is real and caused by human activities and many say we have only 10 years to take action before we cause irreversible harm.

Excessive resource and energy use and a growing demand for raw materials are largely responsible for the depletion of natural resources worldwide and the acceleration of global warming – which is contributing to rising sea levels, extreme weather patterns, extended droughts and floods, disappearing glaciers, and increased health risks.

Fortunately, there are many things we can each do to respond: use less energy, drive greener cars, green our homes, and demand that corporate leaders and our elected officials act today.

40% of the world's resource and energy use is linked to the construction and maintenance of buildings, and about 33% of greenhouse gas emissions in the U.S. come from transportation. By reducing our energy consumption at home and at work, by building green buildings that are more energy efficient, and by driving and demanding more fuel-efficient vehicles, we can begin to make a difference.

Starbucks and Global Green USA collaborated on the Planet Green Game to educate the public about climate change through engaging and informative game play while encouraging individuals to become part of the solution in their own lives. The game also assists individuals - through simple tools and links - in advocating action by elected officials, business andcommunity leaders.

Click here to play the Planet Green Game:

http://www.planetgreengame.com/index.html

Ten things you can do to combate climate change:

http://www.planetgreengame.com/pdf/Planet-Green-Game-10tips.pdf

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

martedì 11 novembre 2008

Save the Date! Convegno "Paesaggio e Economia. Il paesaggio quale elemento fondante dell'identità e quale fattore di sviluppo socio-economico sostenibile". Sondrio, Sabato 22 Novembre 2008

Sabato 22 novembre 2008, presso la sala consiliare dell'Amministrazione Provinciale di Sondrio, si terrà il convegno "Paesaggio ed Economia - Il paesaggio quale elemento fondante dell'identità e quale fattore di sviluppo socio-economico sostenibile", promosso dalla Società Economica Valtellinese e della Fondazione Luigi Bombardieri.
L'iniziativa, cui partecipano in qualità di Relatori illustri personalità del mondo accademico, imprenditoriale e professionale, intende approfondire la tematica del rapporto fra paesaggio ed economia, con specifico riferimento al territorio alpino, in particolare la Valtellina, in considerazione dell'esigenza di sviluppo di relazioni alpino-transfrontaliere. Tra gli argomenti affrontati, saranno esaminati modelli di carattere applicativo che pongano alla base degli interventi auspicati il 'paesaggio' quale 'elemento fondante dell'identità, e quale fattore determinante dei processi di sviluppo del territorio, in considerazione delle strette interrelazioni che sussistono tra l'utilizzo dello stesso e l'economia locale.

Finalità, programma e ulteriori aspetti informativi sul Convegno sono contenuti
nel dèpliant allegato.
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

lunedì 10 novembre 2008

La Voce di Ibiocat (Alberto Olivero)...ha anche un volto!

Cari Amici,
 
Alberto Olivero, nostro Direttore della Divisione Marketing e Commerciale, e "Voce di Ibiocat", ha nuovamente messo a disposizione un po' del suo grande talento di attore-doppiatore professionista, regalandoci la poesia  di Primo Levi "Agli amici" (v. post di ieri 9 novembre), che va ad aggiungersi alle altre due, che hanno già arricchito in precedenza il nostro Blog ("La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio, v. post del 24 giugno 2008, e il "Notturno" di Alcmane (v. post del 20 ottobre 2008).
Se queste impeccabili letture poetiche consentono di apprezzare il talento di un professionista del suo calibro, da esse non può tuttavia emergere la simpatia e l'affabilità del "personaggio" Alberto Olivero, per chi non abbia la fortuna di conoscerlo e frequentarlo di persona.
 
Ho scovato in rete questa divertente intervista-video che ha rilasciato per ToroNews il 25 ottobre 2008 e vorrei condividerla con voi. 
Cliccate qui...e fatevi raggiungere dalla sua carica umana!
 
 
 
Grazie Alberto!
 

Chi desideri conoscere meglio Alberto Olivero può farlo visitando il suo sito web personale:

http://www.albertoolivero.it/

 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

domenica 9 novembre 2008

Una città per i bambini

Le risposte della comunità e delle istituzioni alle domande dei bambini
Per la giornata mondiale per i diritti dell'infanzia, il Comune di Cervia ha voluto organizzare un seminario sul tema dell'affido, dell'adozione internazionale e della promozione dei diritti del bambino, in cui emerge anche il ruolo del turismo responsabile, come promotore dello sviluppo dei popoli e della dignità delle persone.

Le nuove proposte di turismo responsabile
Tra le proposte del prossimo anno la novità principale è rappresentata da "ECUADOR - L'incanto della sua incredibile biodiversità". Situato tra il Perù, la Colombia e l’Oceano Pacifico, l’Ecuador è un paese relativamente piccolo e quindi facile da visitare anche per chi non dispone di molto tempo. È l’ideale “punto di partenza” per conoscere il Sud America.

T-ERRE Turismo Responsabile
info@t-erre.org www.t-erre.org
http://turismoresponsabile.blog.kataweb.it/

sabato 8 novembre 2008

La Voce di IBIOCAT - Alberto Olivero recita “Agli amici” di Primo Levi

"…Se nella vita e nell'opera di un uomo qualcosa si afferma con un rilievo diverso e prepotente quasi a imporsi come segno di un destino, in Primo Levi questo segno, insieme esistenziale e letterario, è il persistere tenace di una inconsueta simbiosi tra la razionalità costante e la grazia rara, e casuale, della poesia. Evidentemente nello scienziato e nel tecnico che usava per il suo lavoro la scienza che dischiude i misteri della
natura ma si chinava anche su di lei con animo puro e cuore commosso, interrogandola al di là di ogni sapere scientifico per trarne risposte alle eterne domande che accomunano gli uomini semplici ai geni, Socrate al marinaio ieri come oggi, in Primo Levi dunque, chimico e scrittore, razionalmente e costantemente memore, intermittentemente poeta, questo miscuglio è segno di destino.

(…)

Aveva ragione Lorca quando profetava che verranno giorni difficili durante i quali la poesia ci apparirà necessaria come il pane. Di questa necessità, e capacità, di vitale nutrimento sono un segno certo le liriche di Ad ora incerta.

(…)

Ora resta, al di là delle briciole di memoria, il pane grande e buono dell'opera di Levi, che mi è cara, dal primo all'ultimo libro. E resta, preziosa, la poesia che ebbi con una lettera da lui e che mi sembra giusto riportare qui adesso perché altri vi possano sentire quel che io vi sentii.

 

 

Cari amici, qui dico amici

Nel senso vasto della parola:

Moglie, sorella, sodali, parenti,

Compagne e compagni di scuola,

Persone viste una volta sola

O praticate per tutta la vita:

Purché fra noi, per almeno un momento,

Sia stato teso un segmento,

Una corda ben definita.

Dico per voi, compagni d'un cammino

Folto, non privo di fatica,

E per voi pure, che avete perduto

L'anima, l'animo, la voglia di vita:

O nessuno, o qualcuno, o forse un solo, o tu

Che mi leggi: ricorda il tempo,

Prima che s'indurisse la cera,

Quando ognuno era come un sigillo.

Di noi ciascuno reca l'impronta

Dell'amico incontrato per via;

In ognuno la traccia di ognuno.

Per il bene od il male

In saggezza o in follia

Ognuno stampato da ognuno.

Ora che il tempo urge da presso,

Che le imprese sono finite,

A voi tutti l'augurio sommesso

Che l'autunno sia lungo e mite.

 

 

(…) Per me sono queste le ultime parole di Primo Levi: un saluto natalizio di amicizia dove trema un mai dimenticato dolore, eppure spira l'umana brezza di una speranza negli uomini che sulle «tracce» della fraternità nel comune destino debbono comunque continuare a procedere, «ognuno stampato da ognuno». E se quell'ognuno si chiamava Primo Levi, con un'impronta che il tempo non potrà cancellare. Un tempo che se finora è stato lento a rendere giustizia a Levi scrittore, inesorabilmente procede verso il traguardo della sua inclusione nel piccolo drappello letterario novecentesco che resterà inobliato."

 

 

Tratto da: Gina Lagorio. "Rileggere Primo Levi ad ora incerta". Cuadernos de Filología Italiana, Vol. 9 (2002): 139-149.

 

Il testo della poesia di Primo Levi riportata nel saggio di Gina Lagorio è ora nel II vol. delle Opere di Primo Levi, Torino, Einaudi, 1988. Nel volume la poesia reca il titolo «Agli amici». Non ci sono varianti.

 

 

Alberto Olivero recita  Primo Levi  "Agli amici"  (mp3 - 3.3 MB)

 

 

Chi desideri conoscere Alberto Olivero, Direttore della Divisione Marketing e Commerciale di IBIOCAT, nella sua veste di attore-doppiatore professionista, può visitare il suo sito web personale: http://www.albertoolivero.it

  

 

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale