mercoledì 29 ottobre 2008

Cool site of the day - The Chirality Game

The Cool Site of the day is http://nobelprize.org/
 
In the year 2001, The Royal Swedish Academy of Sciences decided to award the Nobel Prize in Chemistry for 2001 for the development of catalytic asymmetric synthesis, with one half jointly to William S. Knowles and Ryoji Noyori "for their work on chirally catalysed hydrogenation reactions" and the other half to K. Barry Sharpless "for his work on chirally catalysed oxidation reactions".

The Nobel Prize in Chemistry 2001 is about molecules that exist in two forms that are mirror images of each other. This property is named "chirality". Often it is important to produce only one of these forms because the molecules, despite being so similar, have quite different functions, in our cells, for example.

 
Learn more about chirality:
 
 
(Based on materials from the 2001 Nobel Poster for Chemistry)
 
On the same subject, you can also enjoy "Chirality & Odour Perception":
 
 
Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

domenica 26 ottobre 2008

IBIOCAT Musical Entertainment- Scriabin, Etude Op. 8 No. 12 in D-sharp minor

 
"If music be the food of love, play on..."
 
William Shakespeare, Twelfth Night Act 1, scene 1 (Duke Orsino)
 
 

Dear Friends,

my musical choice of the day is Scriabin, Etude Op.8 No.12 in D-Sharp minor.

Etude Op. 8 No. 12 is a technical etude for piano in  D-sharp minor which was written by Alexander Scriabin  in 1894. It features many technical challenges including treacherous stretches with intervals up to an eleventh, numerous jumps in the left hand, repetitive chord strikes, and abundant octaves. This piece was a favorite encore of Vladimir Horowitz. The dramatic leitmotif and moving recitative of the solo in the upper voices on the chordal background is characteristic of Scriabin's early creations.The piece's tempo varies between 100 and 112 bpm.

Alexander Nikolayevich Scriabin (6 January 1872 [O.S. 25 December 1871]–27 April 1915) was a Russian composer and pianist who developed a highly lyrical and idiosyncratic tonal language. Driven by a poetic, philosophical and aesthetic vision that bordered on the mystical, he can be considered the primary figure of Russian Sybolism in music. Scriabin influenced composers like Olivier Messiaen, Sergei Prokofiev and Igor Stravinsky. Scriabin stands as one of the most innovative and most controversial of composers. The Great Soviet Encyclopedia said of Scriabin that, "No composer has had more scorn heaped or greater love bestowed..."  Lev Tolstoj once described Scriabin's music as "a sincere expression of genius."

(Source: Wikipedia)

 
Listen to Scriabin Etude Op.8 No.12 performed by:
 
1) Vladimir Horowitz :
 
 video version:
 
2) the Author, Alexander Scriabin (rare video)
 
3) Alfred Cortot:
 
 
For an in-depth analysis of the art, genius and personality of Alexander Scriabin, I strongly recommend the following article (downloadable):
Emanuel E. Garcia. Rachmaninoff and Scriabin Creativity and Suffering in Talent and Genius. The Psychoanalytic Review, Vol. 91, No. 3, June 2004, pp-423-442.
 
Finally ...enjoy Scriabin in cartoon!
On page 122, in the 'The Story of Music in Cartoon- From pre-history to the present", by Bernard Dyries and Denys Lemery, published in 1983 by Macdonald & Co Ltd. London, Sydney (ISBN 0 356 09409 X), you'll find Scriabin. Please open here the pdf file named 'Scriabin, revolution in music' :

http://www.componisten.net/downloads/Scriabin,%20revolution%20in%20music.pdf

Happy listening!

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 
 
 
 

venerdì 24 ottobre 2008

IBIOCAT Humor- Reasons why Socrates wouldn't be hired as a Philosophy professor:

1. No Ph.D.
2. No publications.
3. Freely admits that he doesn't know anything.
4. Spends too much time at parties.
5. Wears a bedsheet and no shoes.
6. No set curriculum, no exams.
7. Will let anybody into his classes and doesn't charge for instruction.
8. Thinks teachers who take money for their instruction are immoral sophists.
9. No teaching experience.
10. Past retirement age.
11. Probably a deviant - says he likes young boys.
12. Suicidal tendency and a criminal record.

(Author unknown)

Laura Cipollina - IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

giovedì 23 ottobre 2008

Green Thought for Today October 23, 2008

 "Be the change you want to see in the World"

Mohandas Karamchand Gandhi (Porbandar October 2, 1869 - New Dehli January 30, 1948)

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

lunedì 20 ottobre 2008

La voce di IBIOCAT- Alberto Olivero recita “Notturno” di Alcmane, VII sec. a. C.

Alcmane, poeta lirico greco, visse a Sparta nel VII sec. a.C.
Figura leggendaria, avvolta da un alone romanzesco, fu forse uno schiavo proveniente dalla Lidia, liberato per il suo talento e divenuto maestro di danza, musica e poesia.

In questo celebre "notturno",  molto ammirato ed imitato nei secoli successivi,  il sonno della natura, rappresentato con mezzi semplicissimi e di facile memoria – i più adatti alla tradizione orale – è l'immagine stessa della quiete immota della notte.

Dormono le cime dei monti, gli abissi, i promontori e le forre, gli animali nutriti dalla terra fertile, le belve feroci, le api laboriose che accompagnano la vita quotidiana dell'uomo, i mostri terribili e fantastici che popolano le profondità marine, gli uccelli dalle lunghe ali.

Tutti riposano nell'oscurità, come sospesi in un silenzio incantato.

 

 

 

Con questo breve commento al "Notturno" di Alcmane, che inaugura la rubrica "La voce di IBIOCAT", Silvia Cipollina, oggi Professore Ordinario di Diritto Tributario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pavia,  ricorda la Professoressa Anadia Cellerino e gli anni del Liceo Classico "G. Plana" di Alessandria. 

 

 

Ascolta il  Notturno" di Alcmane    (mp3- 1.4 MB) recitato da Alberto Olivero

 

 

Chi desideri conoscere meglio Alberto Olivero può farlo visitando il suo sito web personale:

http://www.albertoolivero.it/

 

 

 

postato da IBIOCAT- Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

 

 

“La voce di IBIOCAT”

Cari Amici,

grazie alla disponibilità e alla generosità di Alberto Olivero, eclettico Direttore della Divisione Marketing e Commerciale di IBIOCAT e noto attore-doppiatore professionista, nasce oggi sul nostro Blog  la rubrica "La voce di IBIOCAT", dedicata alla lettura di poesie e brani di prosa di autori italiani e stranieri, dai più noti ai meno noti al grande pubblico.

L'idea di creare questo spazio risale a giugno, quando Alberto fece circolare tra alcuni amici, me compresa, il file formato mp3 di una sua magistrale, se pure estemporanea, recitazione della celeberrima "Pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio (v. post del 24 giugno 2008, su questo Blog).

Ci auguriamo che questa iniziativa incontri il vostro favore.

Chi desideri conoscere meglio Alberto Olivero può farlo visitando la sua pagina web personale:

http://www.albertoolivero.it/

 

Un cordiale saluto e un augurio di buon ascolto.

 

 

Laura Cipollina, IBIOCAT- Divisione Marketing e Commerciale

sabato 18 ottobre 2008

IBIOCAT ECO ECHO- Citizen of the Planet

Simon & Garfunkel 

"Citizen Of  The Planet "

from: "Old Friends: Live On Stage" (2004)

 

I am a citizen of the planet
I was born here
I'm going to die here
Come what may
I am entitled by my birth
To the treasures of the earth
No one must be denied these
No one must be denied
Easy dreams
At the end of a chain-smokin' day
Easy dreams at the end of the day.

Who am I to believe
That the future we perceive
Lies in danger and the dangers increase
Who are we to demand
That the leaders of the land
Hear the voices of reason and peace

We are the citizens of the planet
We were born here
We're going to die here
Come what may
We are entitled by our birth
To the treasures of the earth
No one must be denied these
No one must be denied
Easy dreams at the end of a chain-smokin' day
Easy dreams at the end of the day.

Who am I to deny
What my eyes can clearly see
And raise a child with a flame in his heart
Who are we to believe
That these thoughts are so naive
When we've all disagreed from the start.

We are the citizens of the planet
We were born here
We're gong to die here
Come what may
We are entitled by our birth
To the treasures of the earth
No one must be denied these
No one must be denied
Easy dreams at the end of a chain-smokin' day
Easy dreams at the end of the day.

 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale


 

giovedì 16 ottobre 2008

Green Thoughts for Today October 16, 2008

A thing of beauty is a joy for ever.
 
John Keats (1795-1821),  from  Endymion, Book I
 
 

Enzymes are proteins, things of beauty and joy forever.

Richard  N. Perham, Cambridge Centre for Molecular Recognition, Department of Biochemistry, University of Cambridge, England

 

Laura Cipollina, IBIOCAT Divisione Marketing e Commerciale

 

 
 
 
 
 
 

mercoledì 15 ottobre 2008

IBIOCAT Science&Art- Da un saggio di Paul K. Feyerabend

"La separazione fra arte e scienza non è solo obiettivamente erronea, ma è anche dannosa se la si prende sul serio. Sottrae alla scienza la forma gradevole (di cui Galileo si preoccupava) e all'arte il contenuto. Non considera come oggetto della fantasia il mondo reale, ma le attribuisce un dominio accuratamente distinto; in questo modo si favorisce quella mancanza di cultura in cui ci si imbatte sempre quando la competenza specifica – il perfetto dominio di strumenti specifici e limitati – prende il posto del tentativo di utilizzare tutti i mezzi immaginabili per la conoscenza e la modificazione della natura e dell'uomo. Dimentichiamo, dunque, tutte queste ingannevoli distinzioni e sfruttiamo tutte le capacità dell'uomo, il suo intelletto, i suoi sentimenti, la sua fantasia; poniamo, a fianco di una oggettività ben padroneggiata, un parlare colorito per creare una conoscenza che sia non solo obiettivamente migliore di quella che abbiamo posseduto finora, ma anche più piacevole…"

tratto da: Paul Feyerabend. Teatro come critica ideologica. Osservazioni su Ionesco, in: Il realismo scientifico e l'autorità della scienza, Il Saggiatore, 1983.

 

Nato a Vienna nel 1924, dopo aver conseguito il dottorato presso l'università della sua città , Paul K. Feyerabend si trasferisce prima in Inghilterra, dove, alla London School of Economics, segue i corsi di Karl Popper e, in seguito, negli Stati Uniti, dove ha insegnato filosofia all'università di California (Berkeley). Ha vinto il premio Fregene 1990. E' morto nel 1994.

Opere

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza (1970), Milano, 1984; I problemi dell'empirismo (1971), Milano, 1981; Come essere un buon empirista (1976), Roma, 1980; La scienza in una società libera (1978), Milano, 1981; Il realismo scientifico e l'autorità della scienza (1979), Milano, 1983; Realism, Rationalism and Scientific Method, Cambridge, 1980; La scienza come arte (1981), Bari, 1984; Dialogo sul metodo (1984), Bari, 1989.

 

Pensiero

Dopo aver svolto una critica serrata dell'empirismo che impone alla scienza rigidi canoni metodologici , Feyerabend elabora una "teoria anarchica" della conoscenza, secondo la quale la ricerca degli scienziati progredisce meglio se avviene al di fuori di ogni autorità, compresa l'autorità della "ragione " o del "metodo". L'anarchismo metodologico coinvolge la storia della scienza e l'epistemologia: ogni mutamento di paradigma scientifico deriva dalla continua violazione di regole metodologiche e condizionamenti culturali ed ideologici. L'epistemologia tradizionale, secondo Feyeraband, semplifica la logica della scienza che non consta solo di fatti e di conclusioni tratte da fatti, ma anche di idee, interpretazioni ed errori con cui gli scienziati si accostano ad essi. Questi fattori extrascientifici (l'umore, l'ideologia, la religione, ecc.) entrano a costituire l'universo della scienza.

 

( http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=245 )

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

martedì 14 ottobre 2008

Green Thought For Today October 14, 2008

"Science and technology revolutionize our lives, but memory, tradition and myth frame our response."

Arthur M. Schlesinger   

 

Arthur M. Schlesinger (1917 - ) is an American historian who served as Special Assistant to President J.F. Kennedy during his administration. In 1945, he won a Pulitzer Prize in history for his book 'The Age of Jackson'.

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

lunedì 13 ottobre 2008

Save the date! Festival della Scienza 2008- Genova, 23 ottobre - 4 novembre 2008

Festival della Scienza 2008

Un punto di riferimento per la divulgazione della scienza. Un'occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.

Un appuntamento per tutti
Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con un approccio basato sull'interattività e la trasversalità degli eventi. 13 giorni in cui l'interdisciplinarietà abbraccia scienze matematiche, naturali e umane, all'insegna di una modalità didattica e divulgativa senza confini.

Un nuovo paradigma
Il Festival propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali all'interno del dibattito scientifico, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all'incontro tra arte e scienza, sempre con una particolare attenzione rivolta alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti.

Un evento globale
Intimamente legato alla città di Genova e alla regione Liguria, il Festival è una manifestazione con un intrinseco carattere internazionale. Incontri e partecipazioni con
grandi ospiti impreziosiscono ogni anno le giornate dedicate alla scienza, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo.

Un evento sostenibile
L'edizione 2008 del Festival sarà a emissioni zero: verranno abbattute le emissioni di CO2 prodotte dalla manifestazione grazie ad alcuni importanti interventi di forestazione che, sfruttando il processo di fotosintesi, assorbiranno i gas serra compensando o "neutralizzando" le emissioni non evitabili, pari a circa 1685 tonnellate di CO2.
Questo
importante progetto ambientale è realizzato in collaborazione con Azzero Co2 ed è reso possibile grazie ad Enel.

L'edizione 2008 del Festival è interamente dedicata al tema chiave della Diversità, elemento essenziale della vita e della cultura.

Per aiutare i visitatori ad orientarsi all'interno degli oltre 350 eventi presenti in programma, tutte le proposte sono state raggruppate in 6 diverse aree tematiche che intendono rappresentare un virtuale percorso "narrativo" interdisciplinare rispetto ai differenti punti di vista da cui si intende analizzare il concetto di Diversità.

L'intero programma è anche consultabile secondo la categorizzazione tradizionale per tipologia di eventi e in ordine cronologico.

Programma:

http://www.festivalscienza.it/it/programma/index.php

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito:

http://www.festivalscienza.it/it/home.php

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

 

 

 


venerdì 10 ottobre 2008

THE IBIOCAT'S BOOK CORNER - "Pharma-Ecology"

Jjemba, Patrick K.
Pharma-Ecology
The Occurrence and Fate of Pharmaceuticals and Personal Care Products in the Environment

Publisher: John Wiley & Sons

1. Edition - September 2008
69.90 Euro
2008. 314 Pages, Hardcover
ISBN-10: 0-470-04630-9
ISBN-13: 978-0-470-04630-2

 
This book provides researchers and scientists important background data on the environmental impacts of pharmaceuticals and personal care products (PPCPs). It highlights the biological effects of pharmaceutical compounds under clinical settings and discusses their pollution, fate, and transport. It stresses some of the ecotoxicological aspects of PPCPs and includes a chapter that links clinical pharmacokinetics/pharmacodynamics (PK/PD) with the kinetics of PPCPs in the environment. This is a key reference for engineers, toxicologists, ecologists, microbiologists, regulatory personnel, and pharmaceutical professionals who develop PPCPs.

From the contents

Chapter 1: PPCP usage in relation to the environment and modes of action.
1.1. Personal care products.
1.2. Pharmaceutical compounds.

Chapter 2: Detection and Occurrence of PPCPs in the environment.
2.1 Detection of PPCPs in the environment
2.2 Occurrence of PPCPs in various environments.
2.3 Excretion as a driver of pharmaceutical occurrence in the environment.

Chapter 3: Ecopharmacokinetics and ecopharmacodynamics.
3.1 Overview of pharmacokinetics and pharmacodynamics.
3.2 Degradation of PPCPs in the environment.
3.3 Role of physicochemical factors in the fate of PPCPs in the environment.

Chapter 4: Ecotoxicity of PPCPs.
4.1 Conventional assessment of the risk.
4.2 Ecological impact of PPCPs on microorganisms and microbial processes.
4.3 Effects of PPCPs on invertebrates.
4.4 PPCP ecotoxicity on aquatic organisms.
4.5 Ecotoxicity of PPCPs on terrestrial wildlife.
4.6 Livestock and Human Health.
4.7 Ecotoxicity of PPCPs on vegetation.
4.8. General considerations in long-term PPCP toxicity.

Chapter 5: Technologies for removing PPCPs.
5.1 Conventional treatment systems.
5.2. Advanced treatment processes.
Chapter 6: Future Needs.
6.1. Improving assessment of the risks from PPCPs in the environment.
6.2. Effect of mixtures.
6.3. Effects of chronic exposure to low PPCP doses.
6.4. Formulation and regimen design affecting PPCP bioavailability, excretion and sorption.
6.5. Use of quantitative structural activity relationships in ecotoxicology.
6.6. Use of genomics in bioassay studies.
6.7. Social responsibility, legislation and policy.
6.8. Need to revisit the drug approval and advertising process.
6.9. Use of prescription records for mapping PPCPs.

References.

Index.

 

For more information please visit: http://www.wiley-vch.de/

 

 

Laura Cipollina – IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

martedì 7 ottobre 2008

IBIOCAT Humor- Il gran ballo degli scienziati

Il gran ballo degli scienziati

 

 

Quando furono diramati gli inviti per il gran ballo degli Scienziati,

Pierre e Marie Curie irradiarono entusiasmo;

Einstein pensò che sarebbe stato relativamente facile parteciparvi;

Volta si sentì elettrizzato;

Ampere non ne fu messo al corrente;

Ohm al principio oppose resistenza;

Boyle disse che era troppo sotto pressione;

Edison pensò che sarebbe stata un'esperienza illuminante;

Stephenson si mise a sbuffare;

I fratelli Wright si sentirono volare;

Il dottor Jekill declinò dicendo che ultimamente non era se stesso;

Morse avrebbe preso la linea 2 e sarebbe arrivato alle 8 in punto;

Franklin disse che sarebbe arrivato in un lampo;

Meucci avrebbe telefonato per conferma;

Von Braun sarebbe arrivato come un missile;

Fermi disse che era una notizia atomica;

La moglie di Coulomb si sentì carica;

Hertz si sentì sulla cresta dell'onda;

Joule dovette rinunciare per problemi di lavoro;

Nobel esplose di gioia per la notizia;

Kelvin disse che era in grado di partecipare;

Fourier aveva già una serie di impegni;

Cantor rifiutò: preferiva gli insiemi più compatti;

Abel invece accettò di buon grado: si trovava bene in un gruppo;

…e Avogrado non fu avvisato: nessuno si ricordava il suo numero!

 

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

lunedì 6 ottobre 2008

Save the date! Festival della Filosofia della Scienza - Città di Castello (PG), 14-26 ottobre 2008

Il Festival della Filosofia della Scienza, organizzato dal Comune di Città di Castello (Perugia), con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e della Regione Umbria, nasce dall'esigenza di focalizzare l'attenzione sull'importanza di questa disciplina filosofica, che ha per oggetto l'analisi dell'origine, dello sviluppo e del mutamento delle teorie scientifiche.
In questo particolare momento di crisi della vocazione dei giovani per le materie scientifiche, il Festival si propone come un'operazione di promozione e divulgazione delle stesse, avvalendosi di un linguaggio semplice e chiaro. La direzione scientifica della kermesse è affidata a Paolo Rossi, celebre filosofo della scienza, docente presso l'Università di Firenze e autore di apprezzati saggi. L'organizzazione è affidata all'Ufficio Cultura del Comune, con la collaborazione e la consulenza del bibliologo Duilio Contin. L'edizione 2008 avrà come tema "La conoscenza scientifica". Nelle due principali giornate della manifestazione (venerdì 17 e sabato 18 ottobre) avrà luogo presso l'Auditorium Sant'Antonio una serie di lectiones magistrales e dibattiti, che vedranno la partecipazione dei più autorevoli esponenti della cultura filosofico-scientifica nazionale.
Ampi spazi saranno dedicati ai giovani, con conferenze scientifiche, mostre e laboratori sperimentali su argomenti attuali, mentre lo spettacolo teatrale Le fiamme e la ragione ricorderà il sacrificio di Giordano Bruno e gli ostacoli che incontravano anticamente lo sviluppo della ricerca scientifica e la libertà di pensiero.

Calendario
 
17-18 OTTOBRE 2008
Auditorium Sant'Antonio
La conoscenza scientifica


dal 14 al 26 OTTOBRE
Quadrilatero Palazzo Bufalini
Sezione Divulgazione scientifica

 
dal 20 al 25 OTTOBRE
Auditorium Sant'Antonio
Incontri con la fisica

 
17 OTTOBRE ORE 21
Teatro degli Illuminati
Le Fiamme e la Ragione

 
dal 20 al 25 OTTOBRE
Auditorium Sant'Antonio
La scienza parla ai ragazzi
 
 
Per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito:


Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

domenica 5 ottobre 2008

IBIOCAT JUNIOR ZONE - Play & learn with "Mouse Party" (the Science Behind Drug Abuse)

Dear Kids,
 
drug addiction is a chronic disease characterized by changes in the brain which result in a compulsive desire to use a drug. A combination of several factors including genetics, environment and behavior influence a person's addiction risk, making it an incredibly complicated disease. The new science of addiction considers all of these factors - from biology to family- to unravel the complexities of the addicted brain.
 
Learn about the dangerous effects of drug abuse on the body and the brain by playing with "Mouse Party", an interactive animation from University of Utah (Genetic Science Learning Center):
 
Take a closer look here too:
 
 
Keep drugs out of your life!
 
 
Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

mercoledì 1 ottobre 2008

IBIOCAT ECO ECHO – The Economic Value of Trees to a Community

The following are some statistics on just how important trees are in a community setting:

"The net cooling effect of a young, healthy tree is equivalent to ten room-size air conditioners operating 20 hours a day."U.S. Department of Agriculture

"Landscaping can reduce air conditioning costs by up to 50 percent, by shading the windows and walls of a home." — American Public Power Association

"If you plant a tree today on the west side of your home, in 5 years your energy bills should be 3% less. In 15 years the savings will be nearly 12%." —Dr. E. Greg McPherson, Center for Urban Forest Research

"A mature tree can often have an appraised value of between $1,000 and $10,000." —Council of Tree and Landscape Appraisers

"In one study, 83% of realtors believe that mature trees have a "strong or moderate impact" on the salability of homes listed for under $150,000; on homes over $250,000, this perception increases to 98%." —Arbor National Mortgage & American Forests

"Landscaping, especially with trees, can increase property values as much as 20 percent."—Management Information Services/ICMA

"One acre of forest absorbs six tons of carbon dioxide and puts out four tons of oxygen. This is enough to meet the annual needs of 18 people."U.S. Department of Agriculture

"There are about 60-to 200- million spaces along our city streets where trees could be planted. This translates to the potential to absorb 33 million more tons of CO2 every year, and saving $4 billion in energy costs."—National Wildlife Federation

"Trees properly placed around buildings can reduce air conditioning needs by 30 percent and can save 20 - 50 percent in energy used for heating."USDA Forest Service

"Trees can be a stimulus to economic development, attracting new business and tourism. Commercial retail areas are more attractive to shoppers, apartments rent more quickly, tenants stay longer, and space in a wooded setting is more valuable to sell or rent."—The Arbor Day Foundation

"Healthy, mature trees add an average of 10 percent to a property's value."USDA Forest Service

"The planting of trees means improved water quality, resulting in less runoff and erosion. This allows more recharging of the ground water supply. Wooded areas help prevent the transport of sediment and chemicals into streams."USDA Forest Service

"In laboratory research, visual exposure to settings with trees has produced significant recovery from stress within five minutes, as indicated by changes in blood pressure and muscle tension."—Dr. Roger S. Ulrich Texas A&M University

"The shade and wind buffering provided by trees reduces annual heating and cooling costs by 2.1 billion dollars".

"Each average-sized tree provides an estimated $7 savings in annual environmental benefits, including energy conservation and reduced pollution".

"A single tree produces approximately 260 pounds of oxygen per year. That means two mature trees can supply enough oxygen annually to support a family of four!".

" Water originating in US  national forests provide drinking water for over 3400 communities, and approximately 60 million individuals".

"One tree can absorb as much carbon in a year as a car produces while driving 26,000 miles".

"An average American uses about 750 pounds of paper every year, and 95% of homes are built using wood. That means each person uses the equivalent of one 100 foot tall, 16 inch diameter, tree every year for their paper and wood product needs".

"Over the course of 50 years, a single tree can generate $31,250 of oxygen, provide $62,000 worth of air pollution control, recycle $37,500 worth of water, and control $31,500 worth of soil erosion. "

Source:

http://www.arborday.org/trees/benefits.cfm

 

Click here (interactive image)!!:

http://www.arborday.org/trees/benefitsfullscreen.cfm

 

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale