domenica 7 giugno 2009

SONNET - “TO SCIENCE” by Edgar Allan Poe


Science! true daughter of Old Time thou art!
Who alterest all things with thy peering eyes.
Why preyest thou thus upon the poet's heart,
Vulture, whose wings are dull realities?
How should he love thee? or how deem thee wise,
Who wouldst not leave him in his wandering
To seek for treasure in the jewelled skies,
Albeit he soared with an undaunted wing?
Hast thou not dragged Diana from her car?
And driven the Hamadryad from the wood
To seek a shelter in some happier star?
Hast thou not torn the Naiad from her flood,
The Elfin from the green grass, and from me
The summer dream beneath the tamarind tree?

Edgar Allan Poe (1829)

sabato 6 giugno 2009

THE IBIOCAT’S BOOK CORNER- “BIOCATALYSIS RESEARCH PROGRESS”


Editors: Francesco H. Romano; Andrea Russo
Publisher: Nova Science Pub Inc (30 November 2008)
Imprint: Nova Science Pub Inc
Format: Hardback, 365pp
ISBN-13: 9781604566192
Edition: 1


Book Description:

Biocatalysis encompasses the use of enzymes or whole cell systems for effecting the conversion of readily available, inexpensive starting materials to high value products. Enzymes frequently display exquisite selectivity, particularly chemo-, enantio- and regioselectivity, making them attractive catalysts for a wide range of chemical transformations. Enzymes also typically operate under mild conditions of pH and temperature leading to the formation of products of high purity. As a result of these advantages, enzymes and whole cells are finding wider application in areas such as the production of intermediates for pharmaceuticals, fine chemicals, agrichemicals, novel materials, diagnostics, biofuels and performance chemicals. This new book presents leading-edge research in the field.


Table of Contents:

Preface

Nanobiocatalytic Systems: Thin Films of Enzymes
(Laura Pastorino, Department of Communication, Computer and System Sciences, University of Genova, Svetlana Erokhina, Department of Physics, University of Parma, Italy)

^Bioprocesses for the Synthesis of Nucleosides and Nucleotides
(Marco Terreni, Daniela Ubiali, Teodora Bavaro, Davide A. Cecchini, Immacolata Serra, Massimo Pregnolato, Italian Biocatalysis Center, PBL Dipartimento di Chimica Farmaceutica, Università degli Studi, Pavia, Italy)

Biocatalysis in Environmental Technology
(Freire, D.M.G., Gutarra, M.L.E., Departamento de Bioquímica, Instituto de Quimica, Universidade Federal do Rio de Janeiro, Ferreira-Leitão, V.S., Cidade Universitária, Ilha do Fundão, Rio de Janeiro, Coelho, M.A.Z., Departamento de Engenharia Bioquímica, Escola de Química, Universidade Federal do Rio de Janeiro, Brasil)

Application of Lipases to Substances with Pharmacological Importance (Polyunsaturated Fatty Acids)
(Marie Zarevùcka, Institute of Organic Chemistry and Biochemistry, Zdenĕk Wimmer, Laboratory of Chemistry, Institute of Experimental Botany, Czech Republic)
The Evolution of Directed Evolution
(Birthe Borup, Codexis Laboratories, Singapore)

Biocatalytic Resolution of DL-Pantolactone by Cross-Linked Cells and its Industrial Application
(Zhi-Hao Sun, Ye Ni, Pu Zheng, The Key Laboratory of Industrial Biotechnology, Ministry of Education; Laboratory of Biocatalysis, School of Biotechnology, Jiangnan University, Xin-Fu Guo, Jun Wang, Zhejiang Hangzhou Xinfu Pharmaceutical, China)

Biocatalytic Potential of Haloalkaliphilic Bacteria
(Satya P. Singh, Megha, K. Purohit, Jignasha T. Thumar, Sandeep Pandey, Chirantan M. Raval and Hetal G. Bhimani, Department of Biosciences; Saurashtra University, India)

Salt-Tolerant Alkaliphilic Actinomycetes and their Biocatalytic Potential
(Satya P. Singh, Jignasha T. Thumar, Department of Biosciences; Saurashtra University, India)

Accelerating Whole-Cell Biocatalysis by Cellular Membrane Engineering
(Ye Ni, Laboratory of Biocatalysis, School of Biotechnology, Jiangnan University, The Key Laboratory of Industrial Biotechnology, Ministry of Education, P.R. China, Rachel R. Chen, School of Chemical and Biomolecular Engineering, Georgia Institute of Technology, Atlanta, Georgia)

Recent Advances in Enzymatic Synthesis of Water-Soluble Conducting Polymers (Estibalitz Ochoteco, Tomasz Sikora, David Mecerreyes, Jose A. Pomposo, Hans Grande, New Materials Department, CIDETEC-Centre for Electrochemical Technologies, Parque Tecnológico de San Sebastián, San Sebastian, Spain)

Marine Enzymes for Biocatalysis - Production, Isolation and Applications
(K. Muffler, Univ. of Kaiserslautern, Dept. of Mechanical and Process Engineering, Gottlieb-Daimler-Strabe, Kaiserslautern, J. Mukherjee, Environmental Science Programme and Dept. of Life Science & Biotechnology, Jadavpur Univ., Kolkata, India, R. Ulber, Univ. of Kaiserslautern, Dept. of Mechanical and Process Engineering, Gottlieb-Daimler-Strabe, Kaiserslautern)

Immobilized Microbial Cells - Applications and Mass Transfer Phenomena
(Venko Beschkov, Institute of Chemical Engineering, Bulgarian Academy of Sciences, Sofia, Bulgaria)

Application of Whole-Cell Biocatalysis in Chemoenzymatic, Asymmetric Synthesis of Medically Important Compounds
(Ewa Zymańczyk-Duda, Pawel Kafarski, Department of Bioorganic Chemistry, Faculty of Chemistry, Wroclaw University of Technology, Wroclaw, Poland)


For more information please visit:

mercoledì 3 giugno 2009

JACOB BRONOWSKI, A QUOTE FROM "SCIENCE AND HUMAN VALUES"


Paul Klee - Landscape with Yellow Birds, 1923


"I set out to show that there exists single creative activity,which is displayed alike in the arts and in the sciences.It is wrong to think of science as a mechanical record of facts, and it is wrong to think of the arts as remote and private fancies. What makes each human, what makes them universal, is the stamp of the creative mind."


Jacob Bronowski, Science and Human Values (1956) - New York: Julian Messner, Inc. (Ch.2 - The Habit of Truth)

About Jacob Bronowski:

http://en.wikipedia.org/wiki/Jacob_Bronowski



sabato 16 maggio 2009

LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ ON ART AND SCIENCE


Umberto Boccioni- Visioni simultaneee (Nedersachsisches Landesmuseum Hannover)


“…Astronomical, physical, chemical, and biological science, as also technical and medical science, will be studied only in so far as they can help to free mankind form religious, juridical, or social deceptions, or can serve to promote the well-being of all men and not of any single class.
Only then will science cease to be what is now- on the one hand a system of sophistries needed for the maintenance of the existing worn-out order of society, and on the other hand a shapeless mass of miscellaneous knowledge for the most part good for little or nothing – and become a shapely and organic whole having a definite and reasonable purpose comprehensible to all men, namely, that of bringing to the consciousness of men the truths that flow from the religious perception of our times.
And only then will art, which is always dependent on science, be what it might and should be, an organ co-equally important with science for the life and progress of mankind.
Art is not a pleasure, a solace, an amusement; art is a great matter. Art is an organ of human life transmitting man’s reasonable perception into feeling. In our age the common religious perception of men is the consciousness of the brotherhood of man - we know that the well-being of man lies in union with his fellow-men. True science should indicate the various methods of applying this consciousness of life. Art should transform this perception into feeling.
The task of art is enormous. Through the influence of real art, aided by science, guided by religion, that peaceful co-operation of man which is now maintained by external means, - by our law-courts, police, charitable institutions, factory inspection, and so forth, - should be obtained by man’s free and joyous activity.
Art should cause violence to be set aside.
And it is only art that can accomplish this”.



From: Leo Tolstoy, What Is Art And Essays on Art, READ BOOKS, 2006 (Originally published in 1930) ISBN 1846644674, 9781846644672- pp. 286-287.



domenica 10 maggio 2009

GREEN QUOTE FOR TODAY- MAY 10, 2009



"How often people speak of art and science as though they were two entirely different things, with no interconnection. An artist is emotional, they think, and uses only his intuition; he sees all at once and has no need of reason. A scientist is cold, they think, and uses only his reason; he argues carefully step by step, and needs no imagination. That is all wrong. The true artist is quite rational as well as imaginative and knows what he is doing; if he does not, his art suffers. The true scientist is quite imaginative as well as rational, and sometimes leaps to solutions where reason can follow only slowly; if he does not, his science suffers".

-Isaac Asimov (1920–1992), Russian-born U.S. author. The Roving Mind, ch. 25, Prometheus (1983).


(Fractal image by Philippe de Courcy, no copyrights)

martedì 5 maggio 2009

THE IBIOCAT’S BOOK CORNER-“PRACTICAL BIOTRANSFORMATIONS- A BEGINNER'S GUIDE"

Title: Practical Biotransformations - A Beginner′s Guide
Author: Gideon Grogan
Publisher:
Wiley-Blackwell
Year: 2009
Series:
Postgraduate Chemistry Series
Format: Paperback, 344pp
ISBN-13: 9781405171250

ISBN-10: 1405171251

Book description

Biotransformations are reactions catalysed by either enzymes or microbes which are of potential use to preparative synthetic chemistry. Biotransformation science can include microbiological and biochemical techniques with which the organic chemist is unfamiliar, and can result in significant research and economic benefits.
The book is aimed at organic chemistry postgraduates and researchers in both academia and industry who are aware of the existence of biotransformation methodology, and of its potential value, but do not know how to begin to implement the relevant experimental techniques in the laboratory. It is written in an accessible and user–friendly way that should facilitate the introduction of biocatalysis in to some new labs.

For more information please visit the Publisher's Website:
Wiley-Blackwell

venerdì 1 maggio 2009

GREEN QUOTE FOR TODAY- May 1st, 2009



“Volendo seriamente ricercare la verità delle cose, non si deve scegliere una scienza particolare, infatti esse sono tutte connesse tra loro e dipendenti l'una dall'altra. Si deve piuttosto pensare soltanto ad aumentare il lume naturale della ragione, non per risolvere questa o quella difficoltà di scuola, ma perché in ogni circostanza della vita l'intelletto indichi alla volontà ciò che si debba scegliere; e ben presto ci si meraviglierà di aver fatto progressi di gran lunga maggiori di coloro che si interessano alle cose particolari e di aver ottenuto non soltanto le stesse cose da altri desiderate, ma anche più profonde di quanto essi stessi possano attendersi”.

René Descartes (Cartesio), Discorso sul metodo

domenica 26 aprile 2009

LIFE MUSIC: THE SONIFICATION OF PROTEINS













(From left to right: 3D molecular structure of enzymes Alcohol-Dehydrogenase, Trioso-Phosphate Isomerase, Lysozyme C )

A few years ago, artist John Dunn and biologist Mary Anne Clark collaborated on the sonification of protein data to produce the audio CD "Life Music." “When we began the protein music project, we wanted to convey both something about primary aminoacid sequence and something about the folding patterns of proteins. Our goal was to create an audio CD album that would stand on its own as art music, and at the same time offer empirical proof of the esthetic patterning of nature’s deep structure”.

In the following article, authors describe the process by which this collaboration merges scientific knowledge and artistic expression to produce soundscapes from these basic building blocks of life, that may be encountered as esthetic experiences, as scientific inquiry, or both. The rationale for both artistic use of the science and scientific use of the art is described from the separate viewpoints of artist and scientist.

Life Music: The Sonification of Proteins by John Dunn and Mary Anne Clark
http://lea.mit.edu/isast/articles/lifemusic.html


Protein Music Samples (Pieces from the Life Music CD).

In each piece below, pitch is determined by aminoacid identity. The structural features of the protein are emphasized by choosing instrumentation according to protein folding pattern, with different instruments representing regions of alpha-helix, beta-strands and turns. In some pieces, different instruments may identify functional domains of the protein.

Enjoy!

  1. Alcohol Dehydrogenase Listen! http://whozoo.org/mac/Music/adh.ra
  2. Triose Phosphate Isomerase Listen! http://whozoo.org/mac/Music/tpi2x.ra

Learn more about protein music by reading Protein Primer: A Musical Introduction to Protein Structure and visiting the Website http://whozoo.org/mac/Music/index.htm

giovedì 23 aprile 2009

THE IBIOCAT’S BOOK CORNER: “ENZYME BIOCATALYSIS: PRINCIPLES AND APPLICATIONS”

Enzyme Biocatalysis
Principles and Applications
Edited by:
Andrés Illanes
Publisher: SPNL (8 July 2008 - Dordrecht, Netherlands)
Imprint: Springer
Format: Hardback, 408 pp

Audience
Researchers and students in biochemistry, biotechnology, genetic engineering; an excellent book for those working in the field of enzyme technology
Professional and scholarly


Book Description
The book is intended to provide a sound basis for enzyme reactor design based on kinetic principles, and give an updated vision of the potentials and limitations of enzyme biocatalysis, especially with respect to recent applications in processes of organic synthesis. The book is structured in the form of a textbook that goes from basic principles of enzyme structure and function to reactor design for homogeneous systems with soluble enzymes, and heterogeneous systems with insolubilized enzymes. It contains an introductory chapter that gives an updated overview of enzyme technology, a chapter on enzyme production focused on large-scale operations, two chapters devoted to homogeneous and heterogeneous enzyme kinetics and a chapter on enzyme reactor design and operation based on enzyme kinetics principles, mass transfer limitations and enzyme inactivation. The book is complemented with case studies of biocatalytic processes of industrial relevance or potential, written by experts in those fields. Applications of proteases, acylases, lipases, aldolases and dehydrogenases in reactions of organic synthesis, and peroxidases in the degradation of recalcitrant organic compounds, are used as selected examples to illustrate the realities and potentials of enzymes as process catalysts.

Table of Contents
Introduction (Andrés Illanes)2. Enzyme Production (Andrés Illanes) 3. Homogeneous Enzyme Kinetics (Andres Illanes, Claudia Altamirano, Lorena Wilson) 4. Heterogeneous Enzyme Kinetics (Andres Illanes, Roberto Fernández-Lafuente, José Manuel Guisán, Lorena Wilson) 5. Enzyme Reactors (Andrés Illanes, Claudia Altamirano) 6. Study Cases of Enzymatic Processes6.1. Proteases as catalysts for peptide synthesis (Sonia Barberis, Fanny Guzmán, Josep López-Santín) 6.2. Synthesis of ß-lactam antibiotics with penicillin acylases (Andrés Illanes, Lorena Wilson) 6.3. Chimioselective esterification of wood sterols with lipases (Gregorio Alvaro, Andrés Illanes) 6.4. Oxidoreductases as powerful biocatalysts for green chemistry José Manuel Guisán, Roberto Fernández-Lafuente, Lorena Wilson, César Mateo) 6.5. Use of aldolases for asymmetric synthesis (Josep López-Santín, Gregorio Alvaro, Pere Clapés) 6.6. Application of enzymatic reactors for the degradation of highly and poorly soluble recalcitrant compounds (Juan M. Lema et al.)


mercoledì 22 aprile 2009

22 APRILE 2009 - AUGURI A RITA LEVI MONTALCINI, CENTO ANNI DI SCIENZA E COSCIENZA

«Il fattore più importante dell' esistenza umana, diceva Einstein, è la creazione di un fine. E' necessario un grande sforzo interiore, da parte delle comunità di persone libere, per liberarsi dell'eredità di istinti antisociali e distruttivi. L'uso delle capacità intellettuali, basate su principi morali, dà contenuto e significato alla vita».

«La conoscenza è per definizione un bene - forse il bene primario dell' uomo - perché senza di essa non possono esistere le altre libertà fondamentali alle quali ci si appella di continuo. Gli scienziati non detengono il monopolio della saggezza. La soluzione dei problemi che affliggono l'intero genere umano, fino a porne in pericolo la sopravvivenza, spetta in pari misura a filosofi, uomini di religione, educatori e appartenenti ad altre discipline».

«Oltre agli immensi contributi che la scienza e la tecnologia possono oggi apportare, per una migliore condizione di vita in tutte le regioni a vantaggio dei suoi abitanti, deve essere preso in considerazione quello che di gran lunga è il più importante: la promozione di un'amicizia basata su scambi di conoscenze e contatti reciproci. Soltanto così si può pervenire al superamento di differenze derivate da ostilità e intolleranze etniche. La scienza permette un linguaggio senza ambiguità e comprensibile nelle nazioni più diverse».

Rita Levi Montalcini

(Tratto dall’intervista rilasciata a Barbara Palombelli: Rita Levi Montalcini: «Io, agnostica difendo la vita e i principi morali», Corriere della Sera (27 novembre 2006), pagina 23


Libri di Rita Levi Montalcini

Cronologia di una scoperta Levi-Montalcini Rita, 2009, Baldini Castoldi Dalai

L'asso nella manica a brandelli Levi-Montalcini Rita, 2008, Baldini Castoldi Dalai

La clessidra della vita di Rita Levi-Montalcini Tripodi Giuseppina; Levi-Montalcini Rita, 2008, Baldini Castoldi Dalai

Ritmi d'arte Levi-Montalcini Rita, 2008, Serra Tarantola

Senz'olio contro vento Levi-Montalcini Rita, 2008, Baldini Castoldi Dalai

Le tue antenate. Donne pioniere nella società e nella scienza dall'antichità ai giorni nostri Levi-Montalcini Rita; Tripodi Giuseppina; Ferri Giuliano, 2008, Gallucci

Rita Levi Montalcini racconta la scuola ai ragazzi Levi-Montalcini Rita; Tripodi Giuseppina, 2007, Fabbri

Tempo di mutamenti-Tempo di azione-Tempo di revisione Levi-Montalcini Rita; Tripodi Giuseppina, 2007, Baldini Castoldi Dalai

I nuovi magellani nell'er@ digitale Levi-Montalcini Rita; Tripodi Giuseppina, 2006, Rizzoli

Tempo di revisione Levi-Montalcini Rita; Tripodi Giuseppina, 2006, Baldini Castoldi Dalai

Abbi il coraggio di conoscere Levi-Montalcini Rita, 2005, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Eva era africana -Levi-Montalcini Rita, 2005, Gallucci

Tempo di azione Levi-Montalcini Rita, 2004, Baldini Castoldi Dalai

Tempo di mutamenti Levi-Montalcini Rita, 2002, Baldini Castoldi Dalai

La galassia mente Levi-Montalcini Rita, 2001, Baldini Castoldi Dalai

Un universo inquieto. Vita e opere di Paola Levi Montalcini Levi-Montalcini Rita, 2001, Baldini Castoldi Dalai

Cantico di una vita Levi-Montalcini Rita, 2000, Cortina Raffaello

martedì 21 aprile 2009

IBIOCAT SCIENCE&ART- INTRODUCING PHILIP SCHOFIELD, ART-SCIENTIST

Dr. Philip Schofield is a Conjoint Professor in the School of Fine Art at the University of Newcastle. Prior to that he was an Associate Professor in Biochemistry at the University of N.S.W.
Since he is both an artist and a scientist he is in an unique position to facilitate the interfacing of art and science. He is committed to bridging the perceived gap between art and science. He is also currently a member of the ArtsHealth Research and Practice Centre at the University of Newcastle.

The principal theme of his art practice is the fusing of art and science, and the bridging of the "two cultures". By virtue of his experience in science and in medical research, he is uniquely placed to initiate and consolidate such syncretism.

In practice, he uses the printouts from a variety of imaging devices used in biology and medicine, such as DNA scans, and combines these with personal fragments such as photographs and documents.These juxtapositions produce new forms of biography and autobiography, and allow new expressions of singularity and selfhood. They also provide new forms by which to visualise and decode contemporary biology and medicine.

In his recent works he fuses fragments of photographs of personal lives with various imaging systems of contemporary biology and medicine. This fusion produces new perspectives of persona and self, and generates new forms of expression of biography and autobiography. It also provides new perspectives by which to visualise and interpret aspects of modern biology and medical science.

ART + SCIENCE bridges the perceived gap between art and science/medicine by interfacing elements of the visual arts with elements of current biological research methods in molecular biology and medicine.The works incorporate strands of contemporary genetic research with fragments related to individuals or to historical figures in the fields of biology and medicine.

The fusion of fragments of personal photographs or documentation or constructs of historical items with the output of imaging systems of modern biology and medicine generates new perspectives of biography and of contemporary biological and medical science.

Life is...
The mechanistic Cartesian view is that life is a complex algorithm of definable chemical reactions and physicochemical events.The alternative view is that life is much more than an intricate clockwork mechanism. It is also the psyche, and the id and the ego and the super ego, and the spirit.Philosophy may debate the nature of life, but inevitably and inexorably life's experiences are etched and smudged and overlaid on the psyche and on the body. The body is the palimpsest of life (Philip Schofield).
Learn more about Dr. Philip Schofield’s art by visiting his official Website: http://www.philipschofield.net/

domenica 19 aprile 2009

GREEN QUOTE FOR TODAY April 19, 2009


There is, it would seem, in the dimensional scale of the world a kind of delicate meeting place between imagination and knowledge, a point, arrived at by diminishing large things and enlarging small ones, that is intrinsically artistic."

Vladimir Nabokov (1899-1977), from Speak, Memory

(Please note that this image of the brainstem of a
Brainbow mouse, by Jean Livet of Harvard University, awarded 1st prize in the 2007 Olympus Bioscapes International Digital Imaging Competition).

sabato 18 aprile 2009

ECOSEARCH.COM: IL MOTORE DI RICERCA ECOLOGICO


Che cos'è Ecosearch?

Utilizzando la tecnologia di Yahoo, Ecosearch aiuta a riforestare l'Amazzonia e a preservare le risorse naturali di acqua dolce, così come altri ecosistemi minacciati.

Impiegando Ecosearch come motore di ricerca, si aiuta l'associazione no-profit Aquaverde (ONG) e la Fondazione Canaria per la riforestazione (FORESTA).

Come funziona?
Ogni ricerca realizzata con Ecosearch contribuisce simbolicamente a riforestare una foglia.
Per ogni 10.000 ricerche/foglie, Ecosearch dona il denaro necessario per piantare un albero nell'Amazzonia.

1 ricerca = 1 foglia 10.000 foglie = 1 albero

Inoltre Ecosearch partecipa ad una collaborazione che mira al rimboscamento di 1200 alberi nell'arcipelago Canario, nel giro di un anno.

http://www.ecosearch.com/





giovedì 16 aprile 2009

THE BOOK CORNER - “MULTI-SCALE QUANTUM MODELS FOR BIOCATALYSIS: MODERN TECHNIQUES AND APPLICATIONS"


Multi-scale Quantum Models for Biocatalysis: Modern Techniques and Applications

Series: Challenges and Advances in Computational Chemistry and Physics , Vol. 7
York, Darrin M.; Lee, Tai-Sung (Eds.)
Publisher: Springer
2009, Approx. 600 p., Hardcover
ISBN: 978-1-4020-9955-7


About this book
Multi-scale Quantum Models for Biocatalysis: Modern Techniques and Applications explores various molecular modelling techniques and their applications in providing an understanding of the detailed mechanisms at play during biocatalysis in enzyme and ribozyme systems. These areas are reviewed by an international team of experts in theoretical, computational chemistry, and biophysics.
This book has three sections that group together different aspects of multi-scale quantum simulations. The first section consists of four chapters that describe strategies for multi-scale quantum models and present an overview of the current state-of-the-art molecular modelling methodologies most relevant to handling these complex systems with quantum mechanics and molecular simulation. With five chapters, the second section mainly focuses on the current efforts to improve the accuracy of quantum calculations using simplified empirical model forms. The last section consists of five chapters focused on the applications of important biological systems using multi-scale quantum models. This book presents detailed reviews concerning the development of various techniques, including ab initio molecular dynamics, density functional theory, combined QM/MM methods, solvation models, force field methods, and free-energy estimation techniques, as well as successful applications of multi-scale methods in the biocatalysis systems including several protein enzymes and ribozymes.
Multi-scale Quantum Models for Biocatalysis: Modern Techniques and Applications is an excellent source of information for research professionals involved in computational chemistry and physics, material science, nanotechnology, rational drug design and molecular biology. It is also likely to be of interest to graduate and undergraduate students exposed to these research areas.

Written for:
Researchers and students in computational chemistry and physics, materials science, nanotechnology, rational drug design and molecular biology.

Keywords: Biocatalysis; Free Energy Methods; Linear Scaling Techniques; Path Integrals; Polarizable Force Fields; QM/MM methods; Solvent Boundries ; abinitio MD

For more information please visit:
http://www.springer.com/chemistry/book/978-1-4020-9955-7




mercoledì 15 aprile 2009

Art and Science Converge: The Periodic Table Printmaking Project



Ninety-seven printmakers of all experience levels, have joined together to produce 118 prints in any medium: woodcut, linocut, monotype, etching, lithograph, silkscreen, or any combination. The end result is a periodic table of elements intended to promote both science and the arts.

You can view the full table in its glory here:
Web Table of Elements


The Periodic Table Printmaking Project at a glance:

  • 97 printmakers

  • 7 countries - Australia, Canada, England, Italy, Japan, Scotland, United States

  • 29 states & Puerto Rico from the US are represented - Arkansas, California, Colorado, Connecticut, Delaware, Georgia, Hawaii, Illinois, Indiana, Kentucky, Maryland, Massachusetts, Michigan, Minnesota, Missouri, Montana, New Hampshire, New Jersey, New York, North Carolina, North Dakota, Ohio, Oregon, Pennsylvania, Puerto Rico, South Carolina, Texas, Virginia, Washington, and Wisconsin.

    For more information please visit the
    Periodic Table Printmaking Project website.

venerdì 10 aprile 2009

DEDICATO ALLE VITTIME DEL TERREMOTO IN ABRUZZO


A Coffin - is a small Domain,
[ J943 (1864) / F890 (1864)]

A Coffin - is a small Domain,

Yet able to contain

A Citizen of Paradise

In it's diminished Plane -


A Grave - is a restricted Breadth -

Yet ampler than the Sun -

And all the Seas He populates -

And Lands He looks upon


To Him who on it's small Repose

Bestows a single Friend -

Circumference without Relief -

Or Estimate - or End


Emily Dickinson


Una Bara - è un esiguo Dominio,

[ J943 (1864) / F890 (1864)]

Una Bara - è un esiguo Dominio,

Eppure capace di contenere

Un Cittadino del Paradiso

Nella sua ridotta Superficie -


Una Tomba - è una ristretta Estensione -

Eppure più ampia del Sole -

E di tutti i Mari che Egli popola -

E delle Terre a cui guarda


A Colui che in quell'esiguo Riposo

Colloca l'unico Amico -
Circonferenza senza Sollievo -

O Previsione - o Fine.


Emily Dickinson
(Traduzione italiana di Giuseppe Ierolli)

sabato 4 aprile 2009

JUNGLE TOWN

giovedì 5 febbraio 2009

The Future : IBIOCAT 2.0

Art & Science in Harmony! No more war & ignorance

mercoledì 4 febbraio 2009

Nuovo sito di IBIOCAT 2.0

E’ in costruzione il nuovo sito di IBIOCAT 2.0.
Grazie all’insostituibile e prezioso aiuto di Alberto Olivero, Loris Costa e collaboratori, è in preparazione il nuovo portale di IBIOCAT 2.0. Sarà basato sulla nuova piattaforma NING (Web 2.0 - Social Network). Questa è solo una prima iniziativa finalizzata ad allargare la conoscenza della biocatalisi e a sensibilizzare gli addetti ai lavori e il grande pubblico.
Un caro saluto Massimo

PRESTO GUERRILLA MARKETING SU IBIOCAT 2.0

Dopo i dovuti ringraziamenti a Massimo Pregnolato e a Loris Costa per i saluti nel primo storico Post di IBIOCAT, annuncio presto nuove iniziative per rendere ancora più' visibile, diffondendone gli importanti contenuti, il Blog di IBIOCAT. Buon Lavoro a tutti da Alberto Olivero

www.albertoolivero.it

martedì 3 febbraio 2009

La Voce di IBIOCAT- Alberto Olivero recita “Solstizio d’inverno” di Guido Ceronetti

Ho recentemente appreso che il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 dicembre 2008, ha deliberato di concedere l'assegno straordinario vitalizio previsto dalla legge n. 440 del 1985 (Legge "Bacchelli") in favore del poeta, saggista, romanziere, giornalista, traduttore, drammaturgo, teatrante e marionettista Guido Ceronetti. La Legge Bacchelli (così denominata perché l'autore del romanzo Il mulino del Po fu il primo a fruirne) aiuta personalità di chiara fama che si trovino in precarie condizioni economiche. La decisione è stata assunta dal Consiglio dei Ministri su richiesta del diretto interessato, che ottiene così un vitalizio di circa 18 mila euro annui. Nato a Torino il 24 agosto 1927, Guido Ceronetti è una figura poliedrica di sconfinata erudizione, oltre che una voce originale e anticonformista nel dibattito pubblico. Autore di diversi libri, scrive sul quotidiano La Stampa (v. due post precedenti).

Durante le vacanze di Natale, mia mamma mi ha fatto conoscere questa bellissima poesia di Guido Ceronetti, chiedendomi contestualmente di trasmettere ad Alberto Olivero - la "Voce di IBIOCAT", di cui aveva apprezzato altre performance recitative sul nostro sito – la preghiera di prendere in considerazione questi versi per un'eventuale lettura.

Con la sua consueta generosità e disponibilità, Alberto ha esaudito in breve tempo la richiesta, regalando un'interpretazione intensa, ma al tempo stesso misurata e sobria, come è nel suo stile.

Mi sembra doveroso condividere con tutti i visitatori del Blog di IBIOCAT un omaggio così perfettamente riuscito.

Solstizio d'inverno

Io amo e celebro il Solstizio d'Inverno,

Quantunque è notte. La Luce si nasconde,

Ma il suo Lutto è cessato, le albe morte

Di giallo-ocra tenui tra poco

Emaneranno un velo rianimante,

Taliarco.

Il Solstizio d'Inverno è lumivàgo,

Quantunque è notte.

Della cristiana ex festa non ho tracce.

Allegrie smorte, flaccide

Naufragate parole, una orrenda strage

Di animali al Dio Stomaco: è la Tenebra

Che rinnova se stessa nel furore.

Fuggitela!

Scioglietevi dai lacci dove latra

La Famiglia avvinghiata in finti abbracci.

Oh Tannenbaum, che festa impura!

Che stretta di legami d'impostura!

E' il Solstizio d'Inverno, esci dal buio

Di queste luminarie d'abiezione.

Per te crea uno spazio senza umani,

O con taciti compagni di ventura

Sali a una vetta del pensiero pura

Dove inviolabile da apostasìe

La Luce sola è signora del sentiero.

Io amo e celebro il Solstizio d'Inverno,

Quantunque è notte.

Guido Ceronetti

Alberto Olivero recita Guido Ceronetti - Solstizio d'inverno (mp3 - 2 MB)

Questa poesia, che dedico a mia mamma Emma che me l'ha segnalata, è un tributo - reso possibile da Alberto Olivero - a Guido Ceronetti, che con la Sua erudizione e il Suo intelletto ha arricchito la cultura italiana, senza arricchirsi.

Idealmente, il tributo è esteso a tutti i fruitori della "Legge Bacchelli", con riconoscenza.

Chi desidera conoscere Alberto Olivero, Direttore della Divisione Marketing e Commerciale di IBIOCAT, nella sua veste di attore-doppiatore professionista, può visitare il suo sito web personale: http://www.albertoolivero.it.

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

Per conoscere Guido Ceronetti

Poeta, saggista, scrittore, giornalista, artista di strada, marionettista, traduttore di classici latini, testi biblici e poeti moderni, critico del costume e autore per il teatro.
Guido Ceronetti, con la sua vastissima e raffinata cultura, riesce a cogliere "l'emanazioni segrete dell'anima collettiva" del suo pubblico attraverso numerosi generi artistici.


Nasce a Torino nel 1927 sotto il segno della poesia e della filosofia, nello stesso anno in cui Heidegger pubblica Essere e tempo.
Fin dalle sue prime pubblicazioni, indaga il sentire umano e affronta grandi temi dell'uomo: il silenzio, il corpo, l'essere, il tempo e il viaggio. Dietro l'aspetto dimesso, un po' trasandato, si nasconde uno dei personaggi più importanti nel panorama letterario italiano, con una capacità di analisi e critica della società contemporanea eccezionali e uno spirito curioso e provocatorio.
Tra il 1943 e il 1945, Ceronetti partecipa alla Resistenza con stampati clandestini a Torino. Nel 1945 inizia l'attività giornalistica su diversi quotidiani e periodici; dal 1972 è collaboratore de La Stampa e diviene cronista di fatti culturali e sociali di ogni tipo.
Nel 1970 fonda ad Albano, vicino Roma, insieme alla moglie Erica Tedeschi, il Teatro dei Sensibili, in una sala dove allestisce spettacoli di marionette pubblici che viaggiano in Italia e all'estero. Le marionette, definite "ideofore", riescono, secondo Ceronetti, a cogliere il tragico, poiché sono "emblema della libertà negata all'uomo da chi ne tiene i fili".
Il primo spettacolo allestito è la Iena di San Giorgio.
Nel 1976 scrive Diaboliche imprese, trionfi e cadute dell'ultimo Faust, che viene portato in scena a Spoleto, nel 1979.
Del 1978 è I misteri di Londra. Segue Furori e poesia della rivoluzione francese, rappresentato a Roma nel 1983 con la collaborazione di Adriano Dallea.
Del 1988 è invece Mystic Luna Park e del 1991 Viaggia, viaggia Rimbaud. Nell'estate 1996, il Festival di Asti porta in scena lo spettacolo Per un pugno di yogurt. Nel corso dello stesso anno viene proposta, sempre ad Asti, la messinscena di Deliri disarmati, con la regia di Lorenzo Salveti. Nel 2001, porta a Milano Ceronetti Circus, un'antologia delle sue più note pantomime, mentre nel 2002 M'illumino di tragico, una ricerca teatrale del senso del tragico.
Dal 1991, diventa suonatore ambulante di organo di Barberia e porta nelle strade e nei festival letture di poesie e numeri circensi, come Casalinghitudine, Gloria di manichini, La donna segata, L'uscita del cobra, le Canzoni per le vie.
Tra le sue opere più significative Un viaggio in Italia, Il silenzio del corpo e Tutte le poesie; le traduzioni "storiche" delle Poesie di Catullo, degli Epigrammi di Marziale, delle Satire di Giovenale; i volumi della "Filologia biblica", come lui stesso ama definirli, Il libro di Giobbe (1972), Il Cantico dei Cantici (1975), Il libro del profeta Isaia (1981), Il libro dei Salmi (1985) e Qohélet(2001).
Con quel suo corpo esile e quegli occhi azzurri laconici, Ceronetti ama nascondersi dietro una delle sue tante marionette ma, nonostante la timidezza gli consenta solo raramente di apparire in pubblico, il suo impegno civile è molto forte.
In un'intervista del Café Letterario, nel 1999, quando gli viene chiesto quale sia il suo "compito", l'intellettuale torinese risponde: "Di avvertire la gente di certi pericoli. Vedi uno che cammina sull'orlo di un precipizio e, ovviamente, gli dici che può cadere. Sì, forse è questo il mio compito".

 

Articolo di rasger@tiscalinet.it, pubblicato sul sito http://www.piccoloteatro.org/elementi/articolo.php?news=11162&idRub=8

 

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

 

IBIOCAT ECHO ECO - “Ambiente. Taccuino di un perplesso" di Guido Ceronetti

"… Guàrdale, le tue mani: ti sembra possa starci il destino della Terra, il presente, il futuro, l'umanità, tutto? La smisurata realtà dell'inquinamento ormai planetario è un'ustione che non rimediano pomate, e non viene da fuori-uomo, ma da dentro, dalla sua mostruosa incomprensibilità. E l'ustione, nuda anche se mummificata di garze, implora questo, di essere capita. È l'analgesico degli analgesici, che qualcuno ci capisca, lì è la felicità di chi soffre. (…)

Gli appelli a salvare la stessa specie-uomo trovano una sordità perfetta e motivata. All'epoca delle paure dell'Anno Mille, il panico non riguardava per nulla la sopravvivenza della specie, investiva l'homo religiosus che sentiva pesare su di sé, come peccatore, il giudizio divino. La folla erano terrori d'individui, ciascuno per sé soltanto. Bergman, nel Settimo sigillo, ha fotografato questo... Il domani-che-fa-paura, anche in questi Duemila, nel comune sentimento del tempo, è bloccato sul presente stretto: se gli dici che scarseggerà l'acqua tra o tra... e che le coste potrebbero essere sommerse e non più edificabili in un imprecisato ma prossimo anno tutti seguiteranno a sprecare l'acqua, a contaminare le falde e a bramare, a costo di ladrocinio, di farsi casa sul mare. La desertificazione può pur essere in atto: non arrivano a immaginarsela. Le memorie sembrano essersi assoggettate a indicibili meccanismi di rimozione... L'espressione «il futuro dei nostri figli» è il tonfo di una pera marcia, i cerebri dei padri hanno per loro una stella fissa su laurea-guadagno-casa, figùrati se arrivano a temere i Re della Peste incombenti, le guerre per l'acqua o le religiose-nucleari, non aprono gli occhi se l'evento non è là e già li abbia travolti. Ai nostri compagni terrigeni come ai miei illuminati concittadini, il futuro della specie importa quanto, della strage epidemica, importava a Samuel Pepys, illustre festaiolo londinese, quando la peste infuriava, nel 1665, in tutte le parrocchie di Londra e la sua carrozza inciampava nei cadaveri, mentre lo portava alle cene. Del resto, festa e pestilenza sono congiunzioni classiche: vedi il sublime apologo di Poe, La maschera della Morte Rossa. La FAO è un grande moderno edificio, labirintico di spazi, molti vuoti, e a Roma il clima da effetto serra era, settembrino, privo di torridità - tuttavia gli oratori lanciavano colombe di Risparmio Energetico, castigando gli eccessi di consumi per condizionatori d'aria - tuffati, come ciascuno dei presenti, tutti ormai avvezzi (qualcuno no) a vivere da maggio in poi dentro spaziosi frigoriferi, in una generale refrigerazione del tutto superflua. Per forza, se volete (ma davvero volete?) che l'energia sia risparmiata, dovete strangolare i consumi, impopolarmente: le partite in ore notturne, gli stadi illuminati come sale operatorie, sono uno spreco bestiale! I pubblici uffici, dove per l'intera giornata le luci sono accese dovunque ininterrottamente, nessuno che le spenga, perché non impartirgli dei limiti? E, lungo vie di notte deserte, che cosa vogliono quelle vetrine petulanti di fari, faretti, luci di ribalta, attrarre qualche gatto, qualche vecchio frac alla Modugno? E i monumenti? Ogni misera torricella che si affacci su un'autostrada vuole essere vista dalle auto, investita da lampadamenti da esterni televisivi! E i milioni di insegne da Las Vegas? Perché tutto deve abbagliare, accecare, impedire che atomi di buio s'intrufolino clandestini tra le palpebre maltrattate? In fondo a tutto questo sprecare c'è più superstizione che necessità, ed è in crescendo, impianti impianti impianti... Le luci di Natale, vere nefandezze, perché non le fate sparire, con tutte le loro idiozie di comete? (…)

 

Allora: alleggerendo, per via evidentemente sciamanica, il carico atmosferico e biosferico di CO2, si immetterebbero con giubilo ancor più motori in circolazione per produrne? Un'economia che non sa e non può far altro - senza mai contrarsi - che distruggere vita, se si accorda con quanto la limiterebbe necessariamente, correrebbe meglio al suo scopo finale, che si nasconde?

(…)

 

Tratto da: "Ambiente.Taccuino di un perplesso" di Guido Ceronetti, LA STAMPA, 20 Settembre 2007, prima pagina

Leggi l'articolo completo: http://stampa.ismea.it/PDF/2007/2007-09-20/200709207760960.pdf

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale

venerdì 23 gennaio 2009

La Voce di IBIOCAT- Alberto Olivero recita “L’infinito” di Giacomo Leopardi

"Per […] Leopardi, l'ignoto è sempre più attraente del noto, la speranza e l'immaginazione sono l'unica consolazione dalle illusioni e dai dolori dell'esperienza. L'uomo proietta dunque il suo desiderio nell'infinito, prova piacere solo quando può immaginarsi che esso non abbia fine. Ma poiché la mente umana non riesce a concepire l'infinito, anzi si ritrae spaventata alla sola sua idea, non le resta che contentarsi dell'indefinito, le sensazioni che confondendosi luna con l'altra, creano un'impressione dell'illimitato, illusoria ma comunque piacevole. E il naufragar m'è dolce in questo mare: non è solo nella famosa chiosa dell'Infinito che la dolcezza prevale sullo spavento, perché ciò che i versi comunicano attraverso la musica delle parole è sempre un senso di dolcezza, anche quando definiscono esperienze d'angoscia".

(Italo Calvino, Lezioni americane, americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Garzanti, Milano, 1993 [1988], Saggi blu.

 

Alberto Olivero recita

Giacomo Leopardi - L'Infinito (mp3 - 2 MB)


un click qui per un ingrandimento del manoscritto autografo della poesia
(Visso, Archivio Comunale)

 

Chi desideri conoscere Alberto Olivero, Direttore della Divisione Marketing e Commerciale di IBIOCAT, nella sua veste di attore-doppiatore professionista, può visitare il suo sito web personale: http://www.albertoolivero.it.

 

Breaking news!! Da pochi giorni Alberto è diventato "voce ufficiale" di R101, http://www.r101.it/, pertanto, è possibile ascoltarlo alla radio, sulle frequenze di R101.

 

 

Laura Cipollina- IBIOCAT, Divisione Marketing e Commerciale